Cap.

 1    1|  commercio. In questi ultimi tempi poi i cappelli a cilindro
 2    1|             In questi ultimi tempi gli è capitato di leggere
 3    2|      mano come usava in quei tempi tenere i bambini.~ ~– Cosa
 4    2|     ne fanno caviale. A quei tempi dell’arcangelo Raphael,
 5    6|  inteso dire, perché ai miei tempi non si ammetteva preminenza
 6    6| nostre esecuzioni dei nostri tempi, devi convenire che gli
 7    7|     Il senato di Roma a quei tempi non era più tutto formato
 8    9|   brava gente che in tutti i tempi di poi furono presi a condotta
 9   10|      nessuno, perché in quei tempi, se una cosa si sa in più
10   12|      pergamene perché a quei tempi la carta non era stata trovata:
11   12|   doveva essere anche a quei tempi quello che si dice il «bollettino
12   13|    Aristotele, che ne fa due tempi nella sua estetica. Io ne
13   13|      il furore.~ ~ ~ ~A quei tempi la massima velocità era
14   13|      Tempo e Fortuna. A quei tempi di genti superstiziose e
15   16|  della luna al principio dei tempi, in Oriente, su le mura
16   17| europea!~ ~Come fosse a quei tempi la città di Mulhouse, non
17   18|     è parente con spia.~ ~Ai tempi nostri due ambasciatori
18   19|      per gli amici. I nostri tempi così civili te ne offrono
19   20|  cosa facile. E ciò sino dai tempi di Ciro, gran re dei persiani,
20   22|       come si diceva ai miei tempi: siamo davanti alla civiltà.~ ~
21   22|  invidia e senza riguardo di tempi e di spazi. Ma che ti valgono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License