Cap.

 1    2|          vecchietto parve non ci fosse posto; e invece di restringersi
 2    3|         legione di Giulio Cesare fosse formata di transpadani,
 3    4|          ferita con molto sangue fosse aperta nel cuore della patria.
 4    7|          di lontananza in Gallia fosse arrivata a Roma la notizia
 5    9|       egual il pericolo, a tutti fosse levata la speranza del fuggire,
 6   10|          il padiglione di Cesare fosse stato uno di quei gabinetti
 7   10|         l’arroganza di Ariovisto fosse diventata intollerabile,
 8   10|           temerarium.~ ~E se non fosse che tu sei destinato all’
 9   10|      appena arrivato in Francia, fosse stato battuto dai tedeschi
10   12|         spade. «Se poi Ariovisto fosse impazzito e volesse far
11   15|        il duca Valentino, benché fosse figlio di papa, fece lo
12   16|       assalire acciocché non gli fosse interclusa la vittuaglia».~ ~
13   17|     vestono alla europea!~ ~Come fosse a quei tempi la città di
14   18|    mitraglie, come se il terreno fosse lui ad avanzare, e così
15   18|        il sospetto che Ariovisto fosse migliore della sua fama.~ ~
16   20|        per capire che lingua mai fosse quella che così parlava:
17   22|         che l’isola dei Britanni fosse abitata da un popolo incivile
18   22|       frigoribus, benché l’isola fosse rivolta più a nord della
19   22|         erano certi che il mondo fosse tondo. E più «mille passi»
20   22| farebbero credere che Cesare non fosse insensibile, perché Cicerone
21   24|        capii sul principio quale fosse il linguaggio; ma il ritornello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License