Cap.

 1  Pre|             delle leggi; con Cristo giovane nel tempio azzurro, fra
 2    2|           Sollevò il volto verso il giovane che non trovò risposta;
 3    2|           il padre e la madre?~ ~Il giovane rispose che si chiamava
 4    3|           nelle pupille azzurre del giovane, e disse: – I consigli materni
 5    4|         Alessandro assomiglia ad un giovane Iddio con una chioma così
 6    5|            grande guerriero romano. Giovane, poco più di te; e un grande
 7    5|     augurare gloria e fortuna ad un giovane, dissero: «tu sarai Marcello!».
 8    7|             Costei era allora molto giovane e di una bellezza tale che
 9    7|            Dei».~ ~E un altro poeta giovane e traspadano come te, e
10   12|         Cotta, Sulpicio Galba, e il giovane Licinio Crasso.~ ~Labieno
11   15|         teatrale, ma dimostra, così giovane come è, che conosce il segreto
12   15|             dicono i francesi.~ ~Il giovane Buonaparte se ne deve essere
13   15|             più recenti: quella del giovane duca d’Enghien, preso per
14   15|         scelti assai bene. Mandò un giovane romano di tutta sua fiducia
15   17|       patria perduta, così che ogni giovane amatore, quando andava a
16   19| Vercingetorix.~ ~Vercingetorix è un giovane, un nobile francese che
17   20|             un cassiere d’onore; un giovane tribuno di nome Metello
18   20|            di Macedonia pur essendo giovane e furente come il suo antenato
19   21|            guardò con meraviglia il giovane, la carta, e quelle ingenue
20   22|          Napoleone; e allora un suo giovane ufficiale italiano che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License