Cap.

 1    8|       rive ora fiorisce un raro vino che si beve in coppe verdi.
 2    8| migliori bevande, ha trovato il vino, e lui non conosceva che
 3    8|     lieta è la gente, e beve il vino d’Ampuis, e al suono dei
 4   15|                 XV IL PANE E IL VINO~ ~DOPO due giorni Ariovisto
 5   15|      che portano farina, carne, vino, insomma quello che ci vuole
 6   15|          C’erano tante botti di vino. Apersero, spaccarono quelle
 7   15|  inchiesta, e quei fornitori di vino guasto diventarono poi grandi
 8   19|        vecchio – ma non così il vino.~ ~– Lasci fare a me, –
 9   19|         buona conservazione del vino.~ ~– Versa, o ragazzo, in
10   19|   fremere rosso della spuma del vino. – Grignolino! – esclamò. –
11   19|        aggiunse:~ ~– Altro gran vino è il barolo: esso, non ti
12   19|      puoi vantare il lambrusco, vino allegro e rubicondo, che
13   19|       Non gravare di gabelle il vino del popolo: non incatenare
14   19|     agli infermi la nepente del vino e il sorriso delle Muse,
15   19|      una coppa di questo ottimo vino, che odora di violette,
16   19|   contro il cielo il bellissimo vino; poi diceva: – È stranissimo!
17   19|         trasparente come questo vino: tutto è senza tempo: io
18   21|         domandò:~ ~– Beve forse vino? Perché l’usciere mi riferì
19   24|       era colma di spumeggiante vino. Cesare appresso a pena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License