Cap.

 1    2|      su su a cercare un po’ di sole; fa molti pampini, ma non
 2    4|    comincia l’oriente. Vedi il sole d’oriente? Illumina tutta
 3    5|       Dei~ ~bene invocando, al sole~ ~mette galiarda prole~ ~
 4    6|    anche se non è nato il12288;sole. I romani vollero la lupa.
 5    6|        come negare la luce del sole. Gli ateniesi, non ne parliamo.
 6    6|     vasi di coccio, stavano al sole, e così vivendo, generavano
 7    7|      con maestose riviere, bel sole e belle viti; e noi siamo
 8    7|   siamo figli della terra, del sole e delle acque, e se coltiverai
 9    8|         Nella Provenza ride il sole; e il Rodano, come ti ho
10   11|    Vogliamo il nostro posto al sole, e le armi le maneggiamo
11   11|        giorni perché guarda il sole, la luna, le stelle e ricorda
12   12|     vigilia, quando si leva il sole, io leverò il campo».~ ~
13   13| imperàtor aveva ordinato; e il sole sorgendo dalle nebbie del
14   13|        vigilia quando nasce il sole».~ ~Besançon era luogo forte,
15   14| parlamento con Ariovisto, e il sole si avanzava verso l’ora
16   14|        e si spegne la luce del sole. I germani temono gli Svevi
17   22|        gli aromi dai paesi del sole.~ ~Quando Cesare vi approdò,
18   23|     alle ore 9 del mattino, il sole si eclissò e la terra parve
19   24|       molto gentile, saluta il sole, nell’aria si spazia ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License