Cap.

 1    6|     leggi». Ma vuoi sentirla in latino? Se anche non capisci, non
 2    8|        chiamava Lutezia, che in latino vorrebbe dire «lutolenta
 3    8|    melée in francese; mentre in latino si diceva bellum, che era
 4   10|    queste parole, te le dirò in latino, ecco: hominem barbarum,
 5   10|         Con gli interpreti: lui latino parlava latino anche se
 6   10|  interpreti: lui latino parlava latino anche se in otto anni e
 7   11|  invitti», che poi è lo stesso: latino «invicti», che non è mia,
 8   12|      forte, anche se non sai di latino, fra incusavit e accusavit.
 9   13| compagni, e state bene», che in latino sarebbe: – et nunc macte
10   14|  folgorarono: quelle del grande latino lo penetrarono.~ ~Si salutarono.
11   15|         commeatu per dirtela in latino, e ha per conclusione: «
12   21|       più, attacca a parlare in latino. Poi fa il mago sabino con
13   21|        io. «Adesso tutti parlan latinodisse fra sé, e fu preso
14   21|       professore d’italiano, di latino: il primo della classe. «
15   22|      quel suono e ne fa un nome latino. Doveva essere un re gentile,
16   22|       l’hanno chiamata con nome latino benché non sia cosa latina,
17   22|        bello se te lo ripeto in latino: sit adulescens vigilantibus
18   24| sostengono il manto e dicono in latino: vivat rex magnae Britanniae
19   24|        primo apparve del parlar latino.~ ~Era la lingua dei poeti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License