Cap.

 1    1|    scoprire che vuol dire «di  del Po». Potevano essere
 2    2|    una voce che veniva dal di  lo guidò con un: – Avanti.~ ~
 3    4|       duomo come una freccia:  è Roma. Dopo Roma comincia
 4    5|   benissimo. In antico più in  di spade e lance e qualche
 5    7|  questo gran territorio qua e  dalle Alpi, Cesare ebbe
 6    7|  Illyricum. Basta, lasciàmola  dove è adesso l’Illyricum!
 7    7|  notizia che a Giulio Cesare,  fra quei barbari, sempre
 8    8|      liberatore, ché soltanto  dove la ben coltivata vite
 9    8|  abitava le terre che sono di  dal Reno, che è una grande
10    9| marito l’ha ammazzata. Vèdila  che giace, e lui sta lassù
11   10|       parti settentrionali di  dal Reno abitano, in tanta
12   15|   Austria non vide più quella , la tua Madonnina del duomo.
13   20|     Ma le trombe di guerra di  dal mare squillavano forte
14   20|      me mi ha rovinato quella .~ ~Indicava il cartello
15   21|       Salta di qua e salta di , come in una partita di
16   22|      la salute dell’impero, e  rivolse le prore delle triremi.~ ~
17   23|      e senza spada; ma vèdilo  che piega la testa sotto
18   24| anghelos, che mi traghetti di  dal Rubicone, e speriamo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License