IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parlo 1 parlò 8 parma 1 parola 17 parole 37 paroline 1 parsimoniosi 1 | Frequenza [« »] 17 egli 17 fuori 17 paese 17 parola 17 primo 17 sarà 17 secoli | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze parola |
Cap.
1 1| quel «transpadani», una parola che non si dice più, ma 2 2| incunàbolo! Cioè: era!~ ~Tale parola suonò nuova agli orecchi 3 6| Questa, infatti, è una parola che si usa nelle scuole: 4 6| allenamento, da cui poi derivò la parola «esèrcito». Rispetto ai 5 8| guerra», e «guerra» è una parola tedesca che vuol dire «baruffa, 6 8| finì con l’abbandonare la parola bellum dei latini per adottare 7 8| dei latini per adottare la parola guerra dei germani. C’è 8 11| e tieni a mente questa parola oltracotante «invincibili 9 11| avesse in mente questa parola di Cesare. Perché l’epigrafe 10 12| provenga da «dieci», ma da una parola che vuol dire «morte». Non 11 12| spada, possiede l’arma della parola.~ ~Cesare parlò! E certamente 12 18| crollò. Allora appare la parola mortale che chiude le battaglie 13 20| pare derivata altresí la parola «angheria». E siccome correva 14 20| Sequestrum? Antica parola del verbo sequi, che vuol 15 21| e Ambrogino risentì la parola del professore quando parlava 16 21| con la mano.~ ~L’ultima parola che Ambrogino udì fu: – 17 21| la bacchetta magica della parola aveva toccato i lievi fantasmi.