Cap.

 1    6|           vuoi essere lieve nella notte, fa che la cena sia breve»,
 2    7|        non la faresti riposare la notte, la renderesti stramba di
 3    9|        cavalcava per le poste, di notte riposa va sopra una carrozza
 4    9|           Cesare camminò giorno e notte. Passando per l’Emilia e
 5    9|          battaglia il giorno e la notte. Stanchi sono i legionari
 6   11|        arte.~ ~Cesare va giorno e notte, previene Ariovisto e a
 7   15|          gli saranno fedeli?~ ~Di notte ascolta un cupo tramestio,
 8   15|          e perciò male possono la notte riposare. Vegliano su gli
 9   15|         gli spalti il giorno e la notte: con tronchi di foresta,
10   16|           fine con il calar della notte.~ ~Quando fu il  seguente,
11   16|          quassù, qualche volta di notte, ché non dormo, vedo l’arco
12   16|         calendario. Dunque quella notte guardò la luna.~ ~Era la
13   16|          guardò la luna.~ ~Era la notte del 9 settembre. La luna
14   19|       luce più spaventosa di ogni notte prende figura di uomo: coperta
15   22|           bel lume di luna, nella notte tra il 24 e 25 agosto dell’
16   24| professore disse così:~ ~– Questa notte, quando tu dormivi, mi è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License