IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cervice 1 cervo 3 cervogia 1 cesare 443 cessa 2 cesserebbe 1 che 939 | Frequenza [« »] 688 il 545 non 445 è 443 cesare 424 in 405 a 388 si | Alfredo Panzini Legione decima Concordanze cesare |
Cap.
1 Pre| loro generazioni.~ ~Qui Cesare a cavallo passò, e quest’ 2 1| decima legione di Giulio Cesare, che conquistò la Gallia 3 1| essere lui un legionario di Cesare, e vuol sapere se è proprio 4 1| legio X.~ ~I legionari di Cesare costruivano ponti, piantavano 5 1| le motociclette.~ ~Giulio Cesare li conosceva tutti per nome, 6 1| straordinario di Giulio Cesare aveva scritto un libro di 7 2| Commentarii di Caio Julio Cesare tradotti in volgare, stampato 8 2| domandò Ambrogino. È Giulio Cesare?~ ~– Tu sei inesperto in 9 3| decima legione di Giulio Cesare fosse formata di transpadani, 10 3| Forse era matto anche Giulio Cesare. Leggi però meno libri che 11 3| della decima legione di Cesare, e di Ciro, e di Alessandro; 12 4| professore, – vuoi tu vedere Cesare?~ ~Ambrogino rispose che 13 4| passato per Milano Giulio Cesare? –, domandò allora, chi 14 4| una colazione offerta a Cesare in Milano. Gli furono serviti 15 4| li gradì, perché Giulio Cesare è uomo mediterraneo, e gli 16 4| apprezzano.~ ~– Ed ecco Giulio Cesare, – esclamò trionfante, aprendo 17 4| una degna persona, a cui Cesare fu debitore di quella elegante 18 4| aristocratico? Secondo alcuni Cesare avrebbe soggiaciuto a certe 19 4| signore la invidierebbero.~ ~Cesare invece quando andò in Francia 20 4| miseria. Non ti imaginare Cesare un gigante! Delicato e bianco 21 4| Sai che cosa è la testa di Cesare? È la grande macchina. Dove 22 4| sacre bende sul capo: è Cesare pontefice massimo. Pare 23 4| corazza e quegli occhi: è Cesare imperàtor: diverso sempre, 24 4| senatori con Bruto pugnalarono Cesare!~ ~– I senatori, non so, 25 4| che le ultime parole di Cesare sono di compatimento quando 26 4| del mondo. Se togli a Roma Cesare, che cosa è Roma?~ ~ ~ ~ 27 5| press’a poco del tempo di Cesare ed era di abitudini pacifiche. 28 5| tagliati a pezzi.~ ~– Giulio Cesare con la decima legione, – 29 5| disse Ambrogino.~ ~– Giulio Cesare stava nascendo, – disse 30 5| indifferenza superba.~ ~– E Cesare?~ ~– Cesare te l’ho detto, 31 5| superba.~ ~– E Cesare?~ ~– Cesare te l’ho detto, è un’altra 32 6| Campidoglio che vide i trionfi di Cesare; e faceva attaccare quei 33 7| VII CLEOPATRA E CESARE~ ~MA sai tu perché Cesare 34 7| CESARE~ ~MA sai tu perché Cesare andò nella Gallia, come 35 7| disordine, poi in ordine. Cesare nell’anno 59 avanti Cristo 36 7| Gallia, dunque, della quale Cesare fu chiamato governatore 37 7| territorio qua e là dalle Alpi, Cesare ebbe il governo dell’Illyricum. 38 7| Questo governo glielo diede a Cesare il senato di Roma per la 39 7| Secondo la legge romana, Cesare, come governatore, era onnipotente 40 7| non più.~ ~Ora il cuore di Cesare era rivolto a tutto il popolo, 41 7| la notizia che a Giulio Cesare, là fra quei barbari, sempre 42 7| sarebbe stato gran dispiacere. Cesare le sapeva queste cose, ma 43 7| di Roma.~ ~Chi era questo Cesare? Era stato console l’anno 44 7| cosa aveva fatto questo Cesare? Aveva viaggiato in oriente, 45 7| Cicerone esclamò: «Si dice che Cesare voli!»~ ~Per conquistare 46 7| conquista della Gallia, Cesare si trovava in conversazione 47 7| di Iside. Il fatto è che Cesare avrebbe detto a Cleopatra 48 7| una enormità in bocca di Cesare, benché una donna come Cleopatra, 49 7| far dire enormità anche a Cesare. Ma se tu non fossi ignorante, 50 7| fecero una danza davanti a Cesare e Cleopatra, perché «non 51 8| principio così:~ ~– Quando Cesare montò su le Alpi per entrare 52 8| convenga fumare davanti a Cesare? Li imagini tu con la sigaretta 53 8| professore riprese:~ ~– Quando Cesare montò su la cerchia delle 54 8| piane; e per rispetto di Cesare, che evitava come scogli 55 8| continuò:~ ~Dicono che Cesare avesse con sè come guida 56 8| non me lo posso imaginare Cesare col Baedeker in mano. Cesare 57 8| Cesare col Baedeker in mano. Cesare creò lui la prima guida 58 8| in mancanza di costoro, Cesare dice che ricorrevano al 59 8| barbarie.~ ~ ~ ~Quando dunque Cesare arrivò su la faccia degli 60 8| Ariowist! Ariowist!»~ ~E Cesare rispose a loro: «Noi lo 61 8| dicevano i francesi a Cesare, – ha passato il Reno, è 62 8| anni prima che vi arrivasse Cesare. Perché aveva fatto quel 63 8| una grande battaglia, che Cesare chiama da Admagetobriga. 64 8| raffigurò così non fu Giulio Cesare, ma è stato un altro scrittore, 65 8| insieme i bagni nei fiumi, e Cesare su questo argomento dice 66 8| impero che ebbe fondamento da Cesare, così voleva che i suoi 67 8| Roma li fece gentili, Cesare li fece imperatori! A chi 68 8| ragazzi della X legio; ma Cesare non si ferma a questi particolari, 69 9| Venne il giorno che Cesare si incontrò con Ariovisto, 70 9| che non sapesse chi era Cesare e come morì Annibale, e 71 9| chiamavano Teutoni e Cimbri. Se Cesare non aveva ancora riportato 72 9| tedeschi montanari sono da Cesare chiamati gli Elvezi, che 73 9| giù alla porta del papa.~ ~Cesare, come seppe a Roma di questa 74 9| ecco perché si dice che Cesare camminò giorno e notte. 75 9| svizzeri.~ ~Allora vennero a Cesare gli ambasciatori degli svizzeri, 76 9| degli svizzeri, e dissero a Cesare che volevano andare in Francia; 77 9| via.~ ~«Noi ti domandiamo, Cesare, il permesso di passare, 78 9| faremo alcun maleficio».~ ~Cesare ascoltò come persona che 79 9| Giura è di pochi chilometri. Cesare ordinò a quella legione 80 9| nessuno passi!», comandò Cesare.~ ~E nessuno passò.~ ~Quando 81 9| costume romano –, rispose Cesare –, dare il passo. Se volete 82 9| gli Edui erano amici di Cesare, tanto che Cesare aveva 83 9| amici di Cesare, tanto che Cesare aveva ai suoi ordini quattromila 84 9| come è bello.~ ~Amici di Cesare sono gli Edui, se Cesare 85 9| Cesare sono gli Edui, se Cesare vincerà gli svizzeri. E 86 9| ragionano così.~ ~Un giorno Cesare disse al suo generale Labieno 87 9| Rodano.~ ~I legionari videro Cesare balzare a cavallo.~ ~«Quo 88 9| E dileguò. Lo vedi tu Cesare a cavallo su le Alpi?~ ~ ~ ~ 89 9| giorni e sette notti andò Cesare, il cavaliere instancabile. 90 9| loro genti passavano. E Cesare calcolò il tempo e il luogo 91 9| non c’eran cronometri; ma Cesare aveva in sé il senso del 92 9| tanto combattere, e vedono Cesare che è a cavallo e sorveglia 93 9| tutti morti i romani; e Cesare a cavallo si salverà. Ora 94 9| si legge nei Commentari! «Cesare fece togliere via prima 95 9| si buttarono ai piedi di Cesare.~ ~E gli svizzeri dovettero 96 9| dovettero risalire i monti. Cesare poi essendo entrato nei 97 9| fra cui donne e bambini. Cesare non li nomina nemmeno; e 98 9| legge quella dei morti.~ ~Cesare è crudele? E così difficile, 99 9| di Roma aveva operato per Cesare.~ ~ 100 10| ragguardevoli degli Edui vennero a Cesare per congratularsi con lui 101 10| feroci e avide di preda.~ ~Cesare li accolse gentilmente nel 102 10| Edui.~ ~In quella occasione Cesare non poté nascondere una 103 10| come se il padiglione di Cesare fosse stato uno di quei 104 10| oggi.~ ~E in fine dissero a Cesare:~ ~«Noi intendiamo tenere 105 10| assumessi la presidenza».~ ~Cesare disse:~ ~«Ben volentieri».~ ~ 106 10| volentieri».~ ~E allora Cesare vide quegli Edui che si 107 10| persone, tutti la sanno.~ ~«Cesare – disse il capo di tutti 108 10| Quando venne quel giorno, Cesare andò a quell’adunanza che 109 10| gran moltitudine, e appena Cesare comparve tutti si mettono 110 10| e si buttano ai piedi di Cesare.~ ~«Signori francesi, che 111 10| che cosa avete?» domandò Cesare.~ ~«Non ne possiamo più 112 10| rispondono: – liberaci tu, Cesare, ma non lo far sapere che 113 10| miserabilmente piangevano.~ ~Cesare guarda attorno e vede che 114 10| piangono, che non supplicano Cesare. Stanno avviliti con la 115 10| voi che avete? – domanda Cesare –. Perché state così?»~ ~« 116 10| nella sua sudditanza. »~ ~ ~Cesare confortò quei francesi con 117 10| diventata intollerabile, Cesare troppo bene sapeva se a 118 10| possa imparare: per esempio Cesare nel raccontare va dritto 119 10| una biscia. Come faceva Cesare, tu mi domanderai, a parlare 120 10| francese.~ ~Dei francesi Cesare non disse mai così dure 121 10| creatori.~ ~Mi sta in mente che Cesare amasse la Francia. Perché? 122 10| sarà più fra noi.~ ~ ~ ~Cesare ne lo sciogliere quell’assemblea 123 10| subito, si doveva aspettare». Cesare era operatore, e non professore 124 10| professore di storia.~ ~Cesare è l’uomo che vede insieme 125 10| comunicazione diretta con Cesare, con Alessandro, insomma 126 10| quand’ero re della Beozia.~ ~Cesare vede il pericolo come un 127 10| popolarità!~ ~E continuò: – Cesare in quel momento sentiva 128 11| più riveduto.~ ~Solamente Cesare, quando vide il senato di 129 11| O venne il soccorso di Cesare?~ ~Tu eri allora in mente 130 11| Ed è a questo punto che Cesare descrive Ariovisto con due 131 11| parole soltanto.~ ~Veramente Cesare non descrive Ariovisto, 132 11| In queste condizioni Cesare, dopo quella assemblea degli 133 11| puoi aver tu?».~ ~Allora Cesare è obbligato a specificare; 134 11| sentirai cosa molto bella! Cesare potrà smorzare o ampliare 135 11| nasconde, non dice menzogna.~ ~Cesare torna ancora a mandare ambasciatori; 136 11| volta gli ambasciatori di Cesare dissero ad Ariovisto così « 137 11| scorso anno, su proposta di Cesare, che ora è nostro imperàtor, 138 11| Allora devi sapere che Cesare, in nome del senato e del 139 11| Sequani sono amici di Roma. Cesare, governatore e proconsole 140 11| restituisco ostaggi. Anzi tu, Cesare, mi dài grande noia, perché 141 11| minaccia che tu fai, sappi, o Cesare, che nessuno è venuto a 142 11| riferita testualmente da Cesare. Io credo anzi che quel 143 11| in mente questa parola di Cesare. Perché l’epigrafe suona 144 11| per entrare in Francia.~ ~Cesare ode il pianto degli Edui, 145 11| Ariovisto.~ ~Che cosa farà Cesare? Noi sappiamo, perché è 146 11| Dopo tre giorni di cammino, Cesare è informato che pure Ariovisto 147 11| Ariovisto ha levato il campo. Cesare e Ariovisto muovono verso 148 11| per natura e per arte.~ ~Cesare va giorno e notte, previene 149 11| il nome di «villano!».~ ~Cesare sta nella tenda. E davanti 150 12| ufficiali davanti alla tenda di Cesare? Domandano udienza. Sono 151 12| spedizioni lontane.~ ~Dicevano a Cesare: Mater mea sta poco bene, 152 12| Insomma tutti domandano a Cesare una licenza per tornare 153 12| licenza per tornare a Roma.~ ~Cesare li guarda e li vede stranamente 154 12| Queste cose le dice proprio Cesare: che da per tutto si faceva 155 12| testamenta obsignabantur. Cesare li guarda e vide lagrime 156 12| Voi piangete?», disse Cesare.~ ~«Noi non vedremo più 157 12| Così rispondevano.~ ~Cesare ritornò nella sua tenda. 158 12| aveva il sospetto che se Cesare avesse comandato di levare 159 12| Si era sparsa la voce che Cesare voleva dar battaglia a Ariovisto, 160 12| vedi.~ ~Diceva Labieno a Cesare: «I nemici fanno più timore 161 12| dovuto fare così.~ ~Allora Cesare comandò a Labieno di chiamare 162 12| fecero quadrato attorno a Cesare. Cesare levò la mano; e 163 12| quadrato attorno a Cesare. Cesare levò la mano; e tu, Ambrogino, 164 12| morte». Non mi risulta che Cesare sia mai ricorso alla decimazione: 165 12| soddisfazione a Ariovisto?~ ~Cesare, oltre la spada, possiede 166 12| possiede l’arma della parola.~ ~Cesare parlò! E certamente rimproverò 167 12| fratello di Cicerone, ma Cesare non parlò asiatico come 168 12| Ariovisto. Che cosa disse Cesare? Disse parole meravigliose. 169 12| musica che sono? La voce di Cesare è la musica. Io non ti so 170 12| interesse più per lui che per Cesare rimanere amico del popolo 171 12| politica la lasciassero a lui, Cesare, e non facessero parlamento, 172 12| infine (senti tu la voce di Cesare?) – mi è stato riferito 173 12| Senti tu la voce di Cesare? Essa è più meravigliosa 174 12| grandi. Rimbomba nei cuori. Cesare voleva molto bene a questa 175 12| teneva alla sua destra. Cesare uomo solo, come solo è ogni 176 12| giovinezza.~ ~Così finì Cesare il suo dire: «Se nessuno 177 12| decima legio alle parole di Cesare, mandarono il grido: Eja, 178 12| seppero delle parole di Cesare, lo mandarono a ringraziare. « 179 12| ringraziare. «Più volte, o Cesare, tu ci hai promesso che 180 12| scorta d’onore. Grazie, o Cesare, perché questo giorno è 181 12| morte, noi siamo con te, o Cesare.»~ ~Ma tu piangi, Ambrogino? 182 12| battaglia di Adua; ma non c’era Cesare con noi! Non morì in quella 183 13| CAMMINO CONTRO IL NEMICO~ ~CESARE accomiatò gli ufficiali 184 13| giudizio.~ ~«Che cosa ne pensi, Cesare, del mio poema? Ti piace, 185 13| domandava Cicerone.~ ~Allora Cesare pensò che era bene rispondere 186 13| a chiudergli gli occhi. Cesare possedeva questa bella virtù 187 13| gente degli Edui salutava Cesare che andava a dar battaglia 188 13| il giorno 28 di agosto.~ ~Cesare prese la via verso Colmar 189 13| scorre il fiume Reno.~ ~Cesare guardava quel fiume e quella 190 13| direzione del cammino la prese Cesare.~ ~Quelle strade che Roma 191 13| in Alsazia non c’erano; e Cesare dice che allungò il viaggio 192 13| cammino. Sin dove arrivò Cesare?~ ~Camminò per sette giorni 193 13| Fortuna lavorava contro Cesare e così il Tempo. Bisognava 194 13| meravigliare se anche un uomo come Cesare credeva nella Fortuna, e 195 13| casus!».~ ~Sin dove può, Cesare cerca di vincere la Fortuna; 196 13| quando le avanguardie di Cesare ritornano a briglia sciolta 197 13| Ariovisto. Domandano dove è Cesare. Quando sono davanti a Cesare, 198 13| Cesare. Quando sono davanti a Cesare, sbattono le lance perché 199 13| Questo messaggio «piacque a Cesare credendo che Ariovisto avesse 200 13| onesta domanda».~ ~Proprio è Cesare che scrive così! Capisci? 201 13| che scrive così! Capisci? Cesare aveva pregato! Dunque Cesare 202 13| Cesare aveva pregato! Dunque Cesare non desiderava la battaglia, 203 13| e ne era contento.~ ~Se Cesare è prudente, non meno prudente 204 13| fu infine stabilito così: Cesare e Ariovisto si sarebbero 205 13| scorta d’onore condurrà Cesare, dieci Ariovisto. A duecento 206 13| quattromila cavalieri di Cesare a duecento metri da Cesare. 207 13| Cesare a duecento metri da Cesare. Volle infine Ariovisto 208 13| tregua per i propri Dei.~ ~Cesare accettò queste condizioni.~ ~ 209 14| XIV CESARE E ARIOVISTO~ ~È IL giorno 210 14| splendere attorno alla testa di Cesare.~ ~E credo che Cesare onorasse 211 14| di Cesare.~ ~E credo che Cesare onorasse gli Dei, e suo 212 14| comparazione di Cristo con Cesare sa di blasfemo, o di adulazione, 213 14| morti. Allora ti dirò che Cesare porta dentro di sé un angiolo, 214 14| Ecco venuto è il giorno che Cesare doveva andare a parlamento 215 14| Quattromila cavalieri aspettano Cesare.~ ~Sono quei quattromila 216 14| cavalieri degli Edui, quelli che Cesare aveva ordinato stessero 217 14| come un monumento.~ ~Allora Cesare si ferma davanti agli Edui 218 14| fedeli; ma forse la mente di Cesare, oltre alle quattromila 219 14| di essi si fece davanti a Cesare e parlò così: «Noi ancora 220 14| ordine dei cavalieri».~ ~E Cesare, al motto non infaceto, 221 14| puoi bene ammirare, perché Cesare che mai non si ferma sui 222 14| sorriso di buon augurio, Cesare spronò verso Ariovisto.~ ~ 223 14| spirava la sua persona.~ ~Dice Cesare, nelle sue memorie, che 224 14| sei venuto a far qui?»~ ~E Cesare senza gestire, movendo appena 225 14| o Ariovisto –, rispose Cesare –, vivere tra spade e lance, 226 14| fra le belve, io non sarei Cesare. Ora mi ascolta: il senato 227 14| Tu parli fiorito, o Cesare, ma ripeti cose a cui tu 228 14| romano, se io ti uccidessi, o Cesare, e ti avessi morto – e levava 229 14| ti farò anche bei doni, o Cesare».~ ~ ~ ~Dicendo così, Ariovisto 230 14| di essere gentile verso Cesare; ma ogni popolo ha il suo 231 14| disse che poteva uccidere Cesare, che i cavalieri tedeschi 232 14| sassi scagliarono contro Cesare.~ ~A quell’assalto balzarono 233 14| spronarono i cavalli; ma Cesare si fa loro incontro, e così 234 14| legione, fremendo, ubbidì a Cesare. E Cesare dice che li fermò 235 14| fremendo, ubbidì a Cesare. E Cesare dice che li fermò non perché 236 14| sbaragliato i tedeschi. «Cesare può essere ferito, – diceva –; 237 14| seppero dell’affronto fatto a Cesare, a stento potevano essere 238 15| invia ancora ambasciatori a Cesare. Dice che vuol continuare 239 15| mandi un suo generale.~ ~Cesare non va, non manda generali 240 15| suonatina su la spinetta.~ ~Cesare è il più bello di tutti 241 15| fischio in platea.~ ~Ma Cesare è altra cosa. Cesare ha 242 15| Ma Cesare è altra cosa. Cesare ha domato il demonio della 243 15| il demonio della vanità. Cesare sta fuori del panteon che 244 15| rinserra la gloriosa umanità. Cesare è semplice: si è accontentato 245 15| con davanti Ariovisto, Cesare ha capito che si trovava 246 15| badare per il sottile.~ ~ ~ ~Cesare non va più da Ariovisto, 247 15| possibile.~ ~La situazione di Cesare era tra le più difficili.~ ~ 248 15| tempo ad arrivare. E poi? Cesare lo sa, anche senza che Ariovisto 249 15| anche se lui non la vuole.~ ~Cesare è solo col suo genio, e 250 15| imperàtor. Il sorriso di Cesare aleggia sopra il suo genio 251 15| le carte. I legionari di Cesare questo sanno; e perciò ti 252 15| morire per il comando di Cesare, è una bella cosa.~ ~Per 253 15| cosa.~ ~Per queste ragioni Cesare scrive che stimò «molto 254 15| qualcheduno da Ariovisto.~ ~Cesare mandò ad Ariovisto due ambasciatori 255 15| istruzioni li mandò? Questo Cesare non ce lo dice. Dice soltanto 256 15| riferire», referre.~ ~Andarono, Cesare li aspettò, e non ritornarono 257 15| ritornare i suoi ambasciatori, Cesare s’accorge che l’accampamento 258 15| altro più piccolo.~ ~Allora Cesare schierò le legioni in ordine 259 15| appare.~ ~Quando è sera, Cesare riconduce i suoi nell’accampamento. 260 15| Spunta il giorno seguente, e Cesare dispone ancora le legioni 261 15| non appare. E così fece Cesare per cinque giorni. E Ariovisto 262 15| dei propri nervi davanti a Cesare che per cinque giorni lo 263 15| stancare le legioni di Cesare per arrivare al marasma 264 15| furibonda attorno al campo di Cesare.~ ~Cavalcano senza sella 265 15| portano nel Valalla.~ ~Così Cesare può vedere per pittura quello 266 15| vuole perché i fanti di Cesare stiano in piedi.~ ~Quei 267 15| importante che nelle sue memorie Cesare ha creato la frase apposita: « 268 16| QUANTI giorni può resistere Cesare?~ ~Se anche i germani non 269 16| coro: «Ariowist vincerà, Cesare coi romani nel Reno dormirà».~ ~ ~ ~ 270 16| Reno dormirà».~ ~ ~ ~Ora Cesare apertamente dice che «fu 271 16| interclusa la vittuaglia».~ ~Cesare dunque assalì, ma ne seguì 272 16| Quando fu il dì seguente, Cesare fece venire al suo cospetto 273 16| è sempre invincibile, e Cesare coi romani nel Reno dormirà».~ ~ 274 16| romani nel Reno dormirà».~ ~E Cesare domandava: «Che cosa aspetta 275 16| vittoria a luna nuova.~ ~Ora Cesare seppe anche il giro del 276 16| apparita il 18 settembre. Cesare non aspettò quei nove giorni 277 16| Vieni fuori, Ariovisto: Cesare è qui che ti aspetta a parlamento 278 16| parlamento con te».~ ~Così Cesare vinse anche il tempo, e 279 17| mortale fra Ariovisto e Cesare? Gli studiosi, anche in 280 17| della Germania; e il nome di Cesare corse, ombra vittoriosa, 281 17| posso dire, la battaglia fra Cesare e Ariovisto deve essere 282 17| chilometri da Besançon.~ ~Cesare, come ti ricorderai, quando 283 17| il Reno, e così prendere Cesare dentro la tenaglia di tanta 284 17| jacta est. Dal campo di Cesare partì la freccia di punta 285 18| cresciuto a tanto l’esercito di Cesare?»~ ~Fremendo dice: «Nuove 286 18| battermi, in faccia».~ ~Ora Cesare non aveva che quelle sei 287 18| grande esercito?~ ~È che Cesare aveva truccato quel suo 288 18| ma nuovo è l’occhio di Cesare che vede nel corpo nemico 289 18| probabilità di salvare la vita.~ ~Cesare in quella battaglia rinnovò 290 18| medicina. L’elemento magico!~ ~Cesare ha calcolato il punto, il 291 18| azione si svolge fulminea.~ ~Cesare ha lasciato a Labieno e 292 18| echeggiarono appena per ordine di Cesare, che subito qualcosa balenò, 293 18| balenò, partì, sormontò. Cesare contro quel campo si avventa 294 18| succhiarne le ferite.~ ~Cesare ora osserva quel vacillamento. 295 18| È arrivato il momento, e Cesare manda ordine a Crasso. Crasso, 296 18| cavalleria.~ ~All’ordine di Cesare mosse la cavalleria romana. 297 18| voltarono le spalle».~ ~Cesare ordinò l’inseguimento.~ ~ 298 18| bastino queste parole di Cesare: «sino alla riva del fiume 299 18| sono le ultime parole di Cesare.~ ~Ariovisto piangendo per 300 18| ferite.~ ~ ~ ~Entrava poi Cesare nell’accampamento dei germani 301 18| incatenati con tre catene e Cesare li fece sciogliere. Essi 302 18| vivi per la loro religione. Cesare dice che nel ritrovare vivi 303 18| gentilezza.~ ~«Ariovisto – dice Cesare così di sfuggita, – li trattò 304 19| caedes fuit, come scrive Cesare. Ma ora che la memoria mi 305 19| di germani fu compiuto da Cesare quattro anni dopo questa 306 19| il Reno e domandarono a Cesare di stabilirsi in Francia. 307 19| di stabilirsi in Francia. Cesare fece venire i capitani delle 308 19| senza più i loro capitani. Cesare li fece buttare tutti nel 309 19| di nessuno e nemmeno di Cesare, ché poi conta poco l’apologia, 310 19| se giocassi, blufferei: e Cesare ha fatto benissimo a truccare 311 19| magna caedes.~ ~E come è che Cesare verso i francesi non fu 312 19| negli occhi di quelle genti. Cesare vedeva lo spettro di Ariovisto. 313 19| questa cifra ci è fornita da Cesare stesso, sempre per quella 314 19| punizione si doveva consegnare Cesare in mano a Ariovisto che 315 19| come l’ammirò lo stesso Cesare; e le ultime parole di lei 316 19| cure di altra natura, e Cesare ben lo aveva capito. Si 317 19| nascondo, dove il contegno di Cesare mi lascia titubante? È verso 318 19| per la libertà da Roma. Cesare parla con rispetto di questo 319 19| Voi eravate attorno a Cesare quando Vercingetorix gettò 320 19| demonio! Anche nel cuore di Cesare il demonio veniva a far 321 19| spada infranta ai piedi di Cesare rinacque dopo molti secoli, 322 19| chiamò Roland.~ ~Invano dopo Cesare visse Germanico: la Selva 323 19| più attorno al campo di Cesare: scende in Italia e gira 324 19| il pensiero, il nome di Cesare; e questa è la vittoria 325 19| questa è la vittoria di Cesare, che vola attraverso le 326 20| compagnia della Povertà. E Cesare che fu pure creatore di 327 20| faccia con me come fece Cesare con Amiclate.~ ~ ~ ~Mentre 328 20| spinetta sia il tesoro di Cesare? Cesare pure, dopo che passò 329 20| sia il tesoro di Cesare? Cesare pure, dopo che passò il 330 20| Munda combattendo contro Cesare, e fu tradimento; ma Cesare 331 20| Cesare, e fu tradimento; ma Cesare ordinò per lui splendidi 332 20| funerali.~ ~L’oro occorreva a Cesare per saziare molti insaziabili: 333 20| sequestro che fece Giulio Cesare.~ ~Leggi Dione Cassio, leggi 334 20| forzata dai soldati di Cesare».~ ~A guardia del tesoro 335 20| Metello che si oppose a Cesare. Cesare gli disse: «il tempo 336 20| che si oppose a Cesare. Cesare gli disse: «il tempo delle 337 20| che io ho presi, nemici di Cesare. Dammi, dunque, le chiavi 338 20| avrebbe dato le chiavi.~ ~Cesare, allora, muove verso le 339 20| fa avanti alle porte, e Cesare fa venire i fabbri ferrai 340 20| si oppone con la vita e Cesare ode nei presenti un mormorio 341 20| mormorio di ammirazione. Cesare è turbato.~ ~Allora fremendo 342 20| turbato.~ ~Allora fremendo Cesare lo minacciò di morte, poi 343 20| impaurito, vide la grandezza di Cesare, e fuggì.~ ~Da ciò appare 344 20| fuggì.~ ~Da ciò appare che Cesare, anche quando era nervoso, 345 20| come conobbe l’onniveggente Cesare se è vero che quando vide 346 20| E Amiclate gli disse: «Cesare, Cesare! Fermati qui con 347 20| Amiclate gli disse: «Cesare, Cesare! Fermati qui con me, camperai 348 20| sirene fatali: chiamavano: Cesare, Cesare!~ ~E Alessandro? 349 20| fatali: chiamavano: Cesare, Cesare!~ ~E Alessandro? Non rispettò 350 20| forza, coi soldati, come Cesare, a portargli via quel suo 351 21| toccato i lievi fantasmi. Cesare, Cato, Alessandro, Carlo 352 22| un popolo incivile perché Cesare vi trovò i campi di grano, 353 22| spiga era matura, e anzi Cesare mandò una legione a mietere. 354 22| paesi del sole.~ ~Quando Cesare vi approdò, rimase sorpreso 355 22| dalla fiamma di Roma, che Cesare vi portò.~ ~I fari della 356 22| poteva quindi dimenticare Cesare, e lo fece parlare umanamente 357 22| stato suo scolaro!~ ~– E Cesare, allora, che insegnò la 358 22| differenza sta qui: che Cesare volle insegnare i grandi 359 22| cosa è inutile scomodare Cesare.~ ~ ~ ~Quando Cesare vide 360 22| scomodare Cesare.~ ~ ~ ~Quando Cesare vide gli inglesi, essi erano 361 22| ricavata dall’erba guada che Cesare chiama glastro. Gli uomini 362 22| fede anzi al racconto di Cesare, pare che le signore non 363 22| ne sposavano parecchie. Cesare arriva sino al numero di 364 22| entrato in casa.~ ~Perché Cesare andò in Inghilterra? Egli 365 22| vostra giovinezza seguir Cesare per tante avventure! Se 366 22| ai perigli della guerra, Cesare vi regalava un campicello: 367 22| costruivano i loro idoli.~ ~ ~ ~Cesare è il primo romano che sentì 368 22| Cassiovelauno, o almeno Cesare prende quel suono e ne fa 369 22| rispose: «ben volentieri».~ ~Cesare salpò dalla Francia per 370 22| mare, ma il disegno era di Cesare. Il genio italiano riusciva 371 22| servitù per burocrazia. Cesare, capitano di terra e capitano 372 22| cose aristocratiche?~ ~ ~ ~Cesare veleggiava avanti con le 373 22| facile, sbarcare», disse, Cesare, e fece buttar l’ancora 374 22| arrivare tante navi.~ ~È Cesare che arriva.~ ~«Con tanta 375 22| vestirsi di turchino.~ ~Cesare attese molto tempo finché 376 22| sette miglia. E avanzando Cesare per mare, tutta quella gente 377 22| fine un po’ di spiaggia, e Cesare decide lo sbarco che ormai 378 22| sera.~ ~«In terra –, dice Cesare –, chi comanda è l’imperàtor, 379 22| britanni dell’intenzione di Cesare, e cavalli e carri e guerrieri 380 22| Ambrogino, quando udirai che Cesare stesso confessa che i romani 381 22| aureola dell’immortalità.~ ~Cesare vi chiamò compagni d’arme, 382 22| haesitantibus nostris, quando Cesare comandò una manovra alle 383 22| prima non c’era; e in questo Cesare eseguiva la grande tattica 384 22| acriter, si combatté e Cesare approdò in Britannia.~ ~ 385 22| il portabandiera, ma fu Cesare stesso che innalzò l’aquila, 386 22| buttò in mare.~ ~ ~ ~Ora Cesare era in Britannia da pochi 387 22| Roma. Le lettere dicevano a Cesare: «Tua madre è morta, tua 388 22| Certamente non si può essere Cesare e avere la nostra sensibilità. 389 22| Cicerone farebbero credere che Cesare non fosse insensibile, perché 390 22| perché Cicerone dice che «Cesare sta in grande afflizione, 391 22| credere in quella grandezza di Cesare, per cui egli si chiude 392 22| imperatori seguirono poi Cesare in Inghilterra, e la fortificarono. 393 22| Inghilterra, e la fortificarono. Cesare l’aveva fortificata del 394 23| XXIII LA STELLA DI CESARE~ ~Io mi soffermo spesso 395 23| volte dico come Bruto: «Cesare era un ambizioso, era un 396 23| un tiranno»; e poi dico: «Cesare, perdona, tu non eri un 397 23| senza prodigi. Il cavallo di Cesare si impennò e non voleva 398 23| 49, e con la legione XIII Cesare passò il Rubicone.~ ~Ma 399 23| guarda ancora l’impero. Cesare lo girò tutto con la sua 400 23| meravigliare se fra tante guerre Cesare sostò in un’oasi dove trovò 401 23| il suo spirito, degna di Cesare. Alla mia età questo profumo 402 23| pugnali dei congiurati?~ ~Cesare, Cesare! Chi lo conosce 403 23| dei congiurati?~ ~Cesare, Cesare! Chi lo conosce il tuo mistero?~ ~ 404 23| primo cozzò la spada di Cesare; Pompeo che vinse Sertorio, 405 23| è legato per sangue con Cesare. Cesare ha cinquantadue 406 23| legato per sangue con Cesare. Cesare ha cinquantadue anni. Non 407 23| nel castello di Durazzo.~ ~Cesare comanda alla decima legione 408 23| loro giovinezza; e lo dice Cesare che nelle battaglie di Durazzo 409 23| attenuata».~ ~Non sparse lagrime Cesare quando vide da quei macigni, 410 23| Caesar, alalà»? Passarono con Cesare il Reno, ed ora passano 411 23| rive di Acheronte.~ ~Se Cesare dice che quella sua legione 412 23| Come eri ubbidiente!~ ~Lui, Cesare, era sempre con lei: quacum 413 23| li armò tutti cavalieri. Cesare era in Francia, e comandò 414 23| continuo signa constiterunt. Cesare era in Britannia e gettò 415 23| attaccano con grande ardimento? Cesare comanda alla decima lègio 416 23| insequentes hostes tardavit. Cesare ha bisogno di aiuto? Chiama 417 23| oscillò incerta la vittoria? Cesare è apparso a cavallo col 418 23| Ora a Durazzo, a Fàrsalo, Cesare ha detto: «Morite!»; ed 419 23| dicevano: «Come sono, o Cesare, più dolorose queste ferite! 420 23| tutti raccolti.~ ~Non pianse Cesare. Egli non ha tempo per piangere. 421 23| delle idi di marzo? di «Cesare armato con occhi grifagni?». 422 23| armato con occhi grifagni?». Cesare non era armato quel giorno 423 23| spade».~ ~Non tutto può Cesare: può buttare nel Reno i 424 23| et bagolones. Andiamo, o Cesare, incontro alle idi di marzo!~ ~– 425 23| odono.~ ~E continuò:~ ~– Cesare può far nuove leggi, non 426 23| sue leggi.~ ~Andiamo, o Cesare, incontro alle idi di marzo.~ ~ 427 23| alle idi di marzo.~ ~E dopo Cesare venne Cristo senza leggi 428 23| testa sotto la croce, come Cesare sotto la toga.~ ~E dopo 429 23| sotto la toga.~ ~E dopo che Cesare fu morto, un chiarore apparve 430 23| cielo: era la stella di Cesare: Julium sidus. «Per sette 431 23| nel cielo». Era l’astro di Cesare: Caesaris astrum, «per il 432 23| mi dispiace.~ ~Il nome di Cesare non è una corona; è una 433 23| sentì la consacrazione di Cesare.~ ~ 434 24| son passati al servizio di Cesare. Se i germani sono «invicti» 435 24| Francia aveva bisogno di Cesare per diventare nazione, oppure 436 24| allodola»! e l’aveva creata Cesare.~ ~Ah, è commovente Cesare 437 24| Cesare.~ ~Ah, è commovente Cesare che lascia ai francesi il 438 24| acque del fiume.~ ~C’era Cesare, c’era Ariovisto, c’era 439 24| nobile aspetto: stava presso Cesare. Portava certe impronte 440 24| carcere.~ ~Pure diceva a Cesare: sans rancune.~ ~Cesare 441 24| Cesare: sans rancune.~ ~Cesare allora aperse la toga e 442 24| colma di spumeggiante vino. Cesare appresso a pena le labbra, 443 24| cantavano in coro. La voce di Cesare saliva serena e continua.