Cap.

 1    1|            cui fa le manovre.~ ~È un ragazzo che può anche dire: te do
 2    1|              dove abita, ed è un bel ragazzo che fa il liceo e le deve
 3    1|              queste cose. Questo bel ragazzo era molto bravo al tennis
 4    2|               Il vecchio guardò quel ragazzo con meraviglia perché pareva
 5    3|            però meno libri che puoi, ragazzo! A leggere troppi libri
 6    4|         portare bene. Ah, sì! tutti, ragazzo mio, discendiamo da Venere,
 7    5|              UN momento, un momento, ragazzo, – domandò il professore: –
 8    9|            lui l’inesorabile, povero ragazzo di Achille, giura che mai
 9   15|               Dopo viene Alessandro, ragazzo di genio con quel suo bel
10   19|             con una bottiglia, e, da ragazzo previdente, aveva preso
11   19| conservazione del vino.~ ~– Versa, o ragazzo, in onore della luna nuova:
12   20|               poi lentamente disse: «Ragazzo, non sai tu che mi è più
13   21|          cosa fece allora Ambrogino, ragazzo di buon cuore? Impegnò la
14   21|       guardava quel ritratto.~ ~– Un ragazzo come lei –, diceva «Vent’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License