Cap.

 1    6|         a quegli Dei ai quali la città crede»; e qui «città» vuol
 2    6|          la città crede»; e qui «città» vuol dire quello che noi
 3    6|       credere agli Dei in cui la città crede, oppure di credere
 4    6|        Roma era come la city, la città degli inglesi, e li, nella
 5    7|        per Aquileia, che era una città grande e magnifica, finché
 6    8|          pensa presso la odierna città di Colmar.~ ~Tutti erano
 7   11|         forte: questo luogo è la città che allora si chiamava Vesontio,
 8   11| accampamento romano era come una città quadrata secondo riti etruschi;
 9   17|       essere stato lontano dalla città di Mulhouse, se ti piace
10   17|       Mülhausen.~ ~Questa è oggi città non grande, ma di molte
11   17|       Come fosse a quei tempi la città di Mulhouse, non te lo so
12   17|     sapranno come erano fatte le città dei padri.~ ~Allora, dai
13   19|         flagellare le mura delle città. Una luce più spaventosa
14   22|         impero risiede a Londra, città caliginosa, sul fiume Tàmesis.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License