Cap.

 1    1|         ma siccome è forte e di buon sangue, prepotenze non ne
 2    2|    contusa alla mano, e da quel buon figliuolo che era, ancora
 3    2|        la coda riccia, segno di buon umore: canis fidelis, che
 4    7|         lui e il senato un gran buon accordo non c’era; e se
 5   10|        alte parole: stessero di buon animo, avessero fiducia
 6   14|        Così con quel sorriso di buon augurio, Cesare spronò verso
 7   16|      vinse anche il tempo, e fu buon tempista.~ ~Uscirono allora
 8   17| automatico; e  fa mercato: «A buon prezzo! – grida –, a meno
 9   19| incatenare il Dio Libero.~ ~Oh, buon medico aretino, Francesco
10   19|      cavalieri erranti, come il buon re Meliadus e il cavaliere
11   20|             Il primo dovere del buon cittadino è di pagare i
12   20|       di Crasso, perché lui, da buon romano, era morto in guerra,
13   21|    allora Ambrogino, ragazzo di buon cuore? Impegnò la sua motocicletta,
14   22|         le belle triremi per un buon vento quando vide elevarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License