Cap.

 1    4|      queste parole, guardò la giovinezza di Ambrogino, e domandò:~ ~–
 2    8|      legio, e anche della tua giovinezza. Da questa cattedra si insegna
 3   12|       sogni ardenti della sua giovinezza.~ ~Così finì Cesare il suo
 4   12| ricordano un caro amico della giovinezza che era ufficiale, un bell’
 5   16| angioli, e un palpito, non di giovinezza per me, ma di cose giovani
 6   17|   professore. Questa volta la giovinezza corregge le omissioni della
 7   19|   meglio di me ammira, ama la giovinezza. Con penna d’oro essa oggi
 8   22|  doveva esser bello in vostra giovinezza seguir Cesare per tante
 9   23|      per tutti e due la lieta giovinezza. Guarda ancora il magico
10   23|   compagni perdettero la loro giovinezza; e lo dice Cesare che nelle
11   23|    spalti, rotolar giù quella giovinezza che in Francia, in Britannia,
12   24|     speranza,~ ~C’è la nostra giovinezza,~ ~C’è la nostra fratellanza,~ ~
13   24|       onore. Questa è la vera giovinezza.~ ~ ~ ~Natale 1933 – XII,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License