Cap.

 1    7|   pace e concordia».~ ~Queste genti d’affari sedevano in senato
 2    7|      tumulti e spostamenti di genti, era accaduto qualche infortunio,
 3    9|     di quasi mezzo milione di genti, avevano deliberato di passare
 4    9|      carri, con tutte le loro genti passavano. E Cesare calcolò
 5   10|     quella invasione di tante genti feroci e avide di preda.~ ~
 6   11|   nitrir di cavalli, grida di genti. Sono cento pagi, o villaggi
 7   13|      Fortuna. A quei tempi di genti superstiziose e con la scienza
 8   14|   fiero linguaggio di inculte genti.~ ~E quattro secoli prima
 9   14|      portare liberazione alle genti io sono qui».~ ~Ariovisto
10   15|       ritornano.~ ~Vi sono le genti ausiliarie degli Edui. Ma
11   19| guardar negli occhi di quelle genti. Cesare vedeva lo spettro
12   22|      udivan nitriti, grida di genti, stridore di carri: erano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License