Cap.

 1    4|          i continui viaggi, e il vivere parco, e il dormire sereno.
 2    6|      sarebbe oggi compatibile il vivere parsimonioso con tante industrie
 3    6|          conforto che pur devono vivere?~ ~– Ma non è vero –, domandò
 4    6|         bisogno di ricorrere al «vivere pericolosamente». Esempio
 5    8| significare che insieme dovevano vivere, e insieme dovevano morire.~ ~
 6   10|        nostra educazione, il bel vivere, i ricchi nostri campi gli
 7   14|   Ariovisto –, rispose Cesare –, vivere tra spade e lance, finché
 8   14|         genere dovesse in eterno vivere belva fra le belve, io non
 9   19|       Catone». Ma lei credeva di vivere al tempo del virtuoso Fabrizio?
10   20|   grammatica. Tu, asinus, nescis vivere! Bada che parlo di me.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License