Cap.

 1    4|   fosse aperta nel cuore della patria. Forse c’è ancora. Però
 2    6|    romano, e la salvezza della patria, legge suprema. La decima
 3    7| dispiacere: e graveresti su la patria, non la faresti riposare
 4    7|      più dispiacere. Se ami la patria, ama il denaro per quello
 5    8|         in confronto della sua patria che è orrida di selve e
 6   14|        erano con lui, e la sua patria era più vasta della grande
 7   17|  diventò nero in memoria della patria perduta, così che ogni giovane
 8   17|         si doveva ricordare la patria. Le estati sono lunghe e
 9   19|       riscossa di tutta la sua patria, per la libertà da Roma.
10   22|    asinelli. È che Firenze, la patria di Dante, era per quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License