Cap.

 1    4| professore, – se fossero in buona fede, ma Bruto si; tanto è vero
 2    6|         che Socrate avesse troppa fede nei santi minori ai quali
 3   11|    impassibile, il credente dalla fede cieca nella sua fortuna?
 4   14|           detto che Roma ruppe la fede dell’armistizio giurato».~ ~
 5   16|            come oggi c’è la nuova fede che è il vuoto della fede.~ ~
 6   16|         fede che è il vuoto della fede.~ ~Ma invincibili sono i
 7   21|       gramo! Carità ce l’avrà, ma fede e speranza, mica tanta. «
 8   22|      parere più belle.~ ~Se diamo fede anzi al racconto di Cesare,
 9   24|      nostra fratellanza,~ ~C’è la fede e c’è l’ebrezza~ ~Della
10   24|         con gli anni si muterà in fede ed onore. Questa è la vera
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License