Cap.

1    2|     stretta, e al vecchietto parve non ci fosse posto; e invece
2    2|     E voltandosi appena, gli parve che il vecchietto si sollevasse
3    2| positis in foenere nummis?~ ~Parve ad Ambrogino di esser preso
4    5|     il vecchietto perché gli parve che non avesse sempre il
5   20|     poi si insospettì, e gli parve esser preso in burletta.~ ~
6   21| disparve dal volto di colui: parve risentirsi come avviene
7   21| domandò Ambrogino.~ ~L’altro parve ricordarsi. Biffò con un
8   21|      ma poi, camminando, gli parve che levato via l’affare
9   23|   sole si eclissò e la terra parve svenire; e il 18 gennaio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License