Cap.

1    5|           e allora dici: non ho la salute. Naturalmente quel poeta
2    5| Naturalmente quel poeta invece di «salute» ha detto «Igea» per l’abitudine
3    5|             Dunque lui dice che la salute prima l’hanno i contadini,
4    5|           allora facendo la somma: salute più libertà, tu hai l’allegria.
5    5|        serve alla produzione della salute e della figliolanza come
6    5|            terzo posto, poi, della salute, l’hanno i soldati, i bravi
7   22|           che sentì il nord per la salute dell’impero, e  rivolse
8   23|          impero romano. Per la sua salute era necessario passare il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License