Cap.

1    6| contrasti, una alleanza con la moltitudine, che vale plebe; e la plebe
2   10|  maestose quercie.  era gran moltitudine, e appena Cesare comparve
3   10|     dal Reno abitano, in tanta moltitudine molte volte crescono, che
4   13|      assediasse con quella sua moltitudine.~ ~Era la fine del settimo
5   14| terrore si impadronisce di una moltitudine. Perciò diede quell’improvviso
6   17|    dentro la tenaglia di tanta moltitudine.~ ~E improvvisamente, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License