IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sigarette 1 sigillati 1 sigillò 1 signor 73 signora 129 signore 55 signori 6 | Frequenza [« »] 75 quel 74 allora 74 gli 73 signor 72 poi 72 quella 71 disse | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze signor |
Novella
1 1| COSA È L’AMORE?~ ~ ~ ~Il signor Aurelio, uomo di abitudini 2 1| gratuiti, come era il caso del signor Aurelio.~ ~La campagna, 3 1| tutte le cose suggeriva al signor Aurelio quest’idea peregrina: « 4 1| bella! sì, il lacu...»~ ~Il signor Aurelio non viaggiava solo, 5 1| è mica un delitto!» (Il signor Aurelio già pensava alle 6 1| fermeremo qui — pensò il signor Aurelio dopo molte considerazioni. — 7 1| tutte queste ragioni il signor Aurelio instituì questo 8 1| dubbi, considerando che il signor Aurelio aveva per le altre 9 1| è di bucato. Il naso del signor Aurelio fece, tuttavia, 10 1| affacciò alla mente del signor Aurelio: «Le metterò il 11 1| guardi», così deliberò il signor Aurelio.~ ~Pensare che vent’ 12 1| anche uno meno distratto del signor Aurelio, subito si sarebbe 13 1| Queste cose pensò il signor Aurelio mentre la Pina contemplava 14 1| terze persone — continuò il signor Aurelio — non è piacevole, 15 1| labbra un garbato sorriso, il signor Aurelio non esitò a parlare 16 1| molto ridere la mimma. E il signor Aurelio fu molto riconoscente 17 1| il bel giovane, disse al signor Aurelio:~ ~— Eppure, veda, 18 1| piacere della Pina.~ ~Il signor Aurelio le tolse poi le 19 1| Quella lì — mormorò il signor Aurelio — è destinata a 20 2| via! — scoppiò a dire il signor professore contro di me. — 21 2| poco fa.~ ~Io scrissi: «Signor Professore, in un momento 22 3| d’aria igienica.~ ~E il signor Foresti mi presentava sul 23 3| igienica», che rendeva il signor Foresti piuttosto irritabile, 24 3| balsamica, l’aria igienica pel signor capo era quella che si respira 25 3| garofani!»~ ~Oh, allora sì, il signor capo si sarebbe «arrangiata» 26 3| il nome di diretto.~ ~Il signor Capo, tra spedizione merci 27 3| la caldaia cerebrale del signor Capo era in uno stato di 28 3| Infatti — disse il signor Capo — articolo decimo, 29 3| virtù di trasformare il signor Foresti.~ ~— Le pare che 30 3| chilometri di distanza.~ ~Il signor Capo, intanto, aveva riaccesa 31 3| così.~ ~Mezz’ora dopo, il signor Capo stava consumando la 32 3| la ritrovo! Ma dove è il signor Capo, quell’egregio signor 33 3| signor Capo, quell’egregio signor Capo, quel grande uomo del 34 3| Capo, quel grande uomo del signor Capo? ho chiesto e mi hanno 35 3| Stato!~ ~— Grazie — disse il signor Capo, Foresti — è la prima 36 3| prendere la grossa mano del signor Foresti; la voltò, la rivoltò, 37 3| lieto, ben onorato...~ ~Il signor Capo aveva smesso di levare 38 3| E fu così che il signor capo-stazione Foresti fu 39 6| di simile accadde tra il signor conte Guido Ubaldo e la 40 6| Ci fu un giorno che il signor conte si trovò al contatto 41 6| resto, finchè... «Finchè il signor conte ingoiò così come stava 42 6| una tale seduzione, che il signor conte fu più che scusabile 43 6| Gentiluomo campagnolo, il signor conte, bruciato dal sole, 44 6| gli occhi e pei sensi del signor conte — nella relazione 45 6| intera signora Fanny?~ ~Il signor conte si ammalò di questa 46 6| difficoltà da superare.~ ~Il signor conte, ohimè! rasentava 47 6| proporzioni. Inoltre il signor conte portava le camicie 48 6| che a lui aggiungevano un signor conte, ma un signor conte 49 6| aggiungevano un signor conte, ma un signor conte così alla buona e 50 6| resto?~ ~Nella casa del signor conte non esisteva una table 51 6| per proprietà coi beni del signor conte; e per tal modo si 52 6| assicurare che era stato lui, il signor conte, a farla sorridere 53 6| tempo per acquistarla. Ma il signor conte, gran cacciatore, 54 6| acquistare l’appetito; ma il signor conte cominciò a perderlo.~ ~ 55 6| conduceva prima il defunto signor conte, avesse virtù di mantenere 56 10| figlio legittimo ed unico del signor cav. Antonio e della signora 57 10| un laconico biglietto del signor Direttore.~ ~Veramente il 58 10| padre e non per lei.~ ~Il signor Direttore, anzitutto rilevata 59 10| la signora Palmira.~ ~Il signor Direttore torna a sedere 60 10| domandò — il carattere del suo signor consorte?~ ~— Veramente... — 61 10| è un falso; ieri il suo signor figliuolo ha presentata 62 10| il resto verrà poi!~ ~Il signor Direttore fece capire che 63 10| Proprio in quell’ora il signor cav. Antonio tornava a casa.~ ~ 64 10| più asilo di pace.~ ~Il signor Antonio era bensì cavaliere 65 10| Ma è proprio vero che il signor Antonio arrotondava onestamente, 66 10| Giacominus ipse!~ ~Il povero signor Antonio si confortava di 67 10| pace in casa!» — pensava il signor Antonio rincasando — e passando 68 10| cominciato a pensare. Ah, se il signor Antonio sapesse il latino, 69 11| con le carte. Pare, vero signor Giraldi? che vi sia nella 70 11| grandi oratori — disse il signor Giraldi — devono essere 71 12| ispezioni.~ ~— Dico a lei, signor falco, ha inteso? le ho 72 12| masnadiero dell’aria, voi avete, signor falco, spogliato tanti nidi, 73 12| Gran perfidia fu la vostra, signor falco, ma ora siete in mia