IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sigillò 1 signor 73 signora 129 signore 55 signori 6 signorile 2 signorina 9 | Frequenza [« »] 56 questo 56 sono 55 cosa 55 signore 54 nella 51 ne 50 tu | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze signore |
Novella
1 1| nascente.~ ~— Buona sera, signore — e — oh, che bella mimma — 2 1| Per questo non dubiti, Signore — disse l’ostessa.~ ~Salì 3 1| senza rancore il barbuto signore — e certamente era una cosa 4 1| per cortesia: «Seguiti, o signore, a fumare lo stesso! A me 5 1| Eppure, veda, caro signore, vi sono dei brontoloni, 6 1| dica il sentimento che lei, signore, prova quando vede due giovani 7 1| deve essere filosofo, caro signore. Ma in verità ella è troppo 8 1| non si può? — richiese il signore.~ ~— Se non si può — disse 9 1| bisogna potere! Pensi, caro signore: non abbiamo mica noi, nascendo, 10 1| che mi risponde ora, caro signore?~ ~L’uomo chinò il capo.~ ~— 11 2| sarebbe squalificato quel signore!~ ~— Ma un bel giorno — 12 3| bensì elevato al grado di signore assoluto, essendo egli, 13 3| appena fermato che un piccolo signore, da uno scompartimento di 14 3| subito d’intorno a quel signore, invocante l’intervento 15 3| una tribuna, un giovane signore, tutto vestito di bianco 16 3| la mia personalità! Quel signore ha violato la mia personalità! — 17 3| denunciava il piccolo signore nero con gli occhi fuori 18 3| finestrino. Invece il vecchio signore lo voleva aperto.~ ~— Soffro 19 3| qualunque stagione; e se quel signore non sa fare a viaggiare...» « 20 3| fremeva il vecchio signore. — Del resto, qui è unicamente 21 3| treno si mosse; e il vecchio signore già emetteva, con tutto 22 3| quando l’elegante giovane signore fu colto da un fremito di 23 3| bianco.~ ~Non era il giovane signore più presentabile alla prossima 24 3| valigetta.~ ~Il vecchio signore, all’improvvisa discesa 25 3| all’aspetto bicromatico del signore. — Io piuttosto potrei reclamare 26 3| citare — disse il giovane signore eccitandosi visibilmente — 27 3| lasciarmi libero...~ ~Il giovane signore, invece, gli sbarrò il passo 28 3| Governo, — confermò il giovane signore andandogli col viso contro 29 3| prese tutto il disgraziato signore per l’abito e con violenza 30 3| precipitò nella stanzetta quel signore vestito di nero. Il suo 31 3| dello Stato.~ ~Il piccolo signore sorrideva con aria olimpica; 32 3| quell’incognito autorevole signore — proporrò per prima cosa 33 4| dagli ufficiali; e quelle signore che oggi sono così fiere 34 4| innocente: ma un barbuto signore del luogo, assai prepotente 35 9| disse al conduttore un signore che era lì, in piedi, nel 36 9| nell’angolo.~ ~ ~ ~Questo signore era piccolo, anzianotto, 37 9| poteva arguire che quel signore era italiano, non straniero.~ ~ 38 9| era pur desta.~ ~Il grosso signore si rivoltò ancora, lui e 39 9| hanno fame.»~ ~Il vecchio signore faceva: up, là! sollevandosi 40 9| tratto abbassò il vetro: un signore era uscito dall’ufficio 41 9| avvilito anche lui. Quel signore aveva tutta la bocca aperta 42 9| succede adesso? Un altro signore rompe la calca, affronta 43 9| di preghiera.~ ~Allora il signore alzò lentamente e come a 44 9| oramai mezzogiorno e il signore si preparò a far colazione: 45 9| di supremo disgusto.~ ~Il signore fissò: depose la fetta su 46 9| per la gola dell’amabile signore. Non rimaneva che la frutta, 47 9| scossa come da brividi.~ ~Il signore aveva tolto dalla grossa 48 9| ho fame.~ ~— Ah — fece il signore — e presa la cestina, ne 49 9| la dama si appressò: il signore sentì cose molli, profumate, 50 9| Dire — ruminava tra sè il signore allontanandosi nel corridoio, 51 11| State buono — rispose il signore, aiutando anche lui a raccogliere 52 11| obbligo.~ ~— Allora — disse il signore — noi ci siamo conosciuti, 53 11| stasera, un appuntamento.~ ~Il signore si mise a scrivere.~ ~L’ 54 11| probabilmente, morire... Ah, no, signore! E lei ride?...~ ~— Sorrido, 55 12| cantavano la gloria del Signore e provvedevano il vitto