Novella

 1    2|          banchetta.~ ~Una giovane donna sedeva presso di me.~ ~Io
 2    4|          senza l’amore e senza la donna non esisterebbe  romanticismo,
 3    4|          e tutto questo benchè la donna sia un fenomeno triste.
 4    4|      amore era avvenuta. Ella era donna per bene, madre di due graziosi
 5    4|             Mai più: ella era una donna placida, come vi dissi,
 6    4|           e vere parole d’amore a donna che apparteneva ad altro
 7    4|         segreto per la bellissima donna. Ella ne era del tutto innocente:
 8    5|      allora l’idea di sposare una donna che mangiava la busecca,
 9    5|           che ti era capitata una donna col cervello sano e forte,
10    6|      Ubaldo e la signora Fanny, o donna Fanny, come ella amava chiamarsi;
11    6|         ci riusciva: trattare con donna Fanny era per lui un’impresa
12    6|     rimaritarsi. Come è naturale, donna Fanny faceva presente l’
13    6|       dipingeva sul suo viso, che donna Fanny ridea di gusto, e
14    6|         alcuni ritratti antichi a donna Fanny, il giorno che il
15    6|           castello.~ ~Fu così che donna Fanny si decise, perchè
16    6|       consumare l’attività di una donna anche meno intraprendente
17    6|         castello, stava a cuore a donna Fanny di riaprire e rimodernare
18    6|   diminuiti.~ ~Ahi, come si dolse donna Fanny della morte del povero
19    6|        sola cosa non era riuscita donna Fanny: nel farlo dimagrare.
20    6|         il principale pensiero di donna Fanny. Ma invano!~ ~Cure
21    6|       molto più in lungo spiegava donna Fanny al dottore, il vecchio
22    6|       mano.~ ~— Pensi — seguitava donna Fanny — che vedendo l’impossibilità
23    7|      erano assai giovani: lei una donna scialba, delicata, lunga,
24    7| volubilità allegra, ma la giovane donna ascoltava come fossero cose
25    7|           tema meraviglioso della Donna vergine e madre; e di mano
26    7|          Non bambola italiana io: donna americanadisse la dama
27    8|           lei «è ancora una bella donna». Ma il cav. Ballesio afferma
28    8|          è, tuttora, la più bella donna della città. Esagerazioni!
29    8|         facoltà ragionative della donna non hanno sempre la stessa
30    8|         mi spiegò e disse:~ ~— La donna è la glandola della ricchezza.
31    8|         un assurdo, ma è così. La donna è come la pituitaria, la
32    8|           di un uomo. Sopprimi la donna, e tu hai l’uomo che ritorna
33    9|           udivano gemere: qualche donna piangeva. La fame! Qualche
34   10|         conto di Giacomino era la donna di servizio: ella sapeva
35   10|         il padroncino, tu sei una donna fatta e lui è un bambino
36   10|           profonda convinzione la donna, e allora Giacomino assisteva
37   10|           diverbio, quello fra la donna di servizio e la mamma:
38   10|       clamoroso e lungo perchè la donna di servizio si credeva in
39   11|        non s’accorge d’una povera donna che soffre, che sta male,
40   11|          sta male, che muore; una donna tanto gentile, elegante,
41   11|          mi sappia intendere, una donna che avrebbe fatta la felicità
42   11|          trovata, il mio uomo, la donna che si lascia calpestare!
43   11|          di celiare un po’. Bella donna, elegante, donna di spirito,
44   11|            Bella donna, elegante, donna di spirito, poteva concedersi
45   11|   proclamazione dei diritti della donna?~ ~— Ecco, lei provi: e
46   11|       Glielo insegni, signora. La donna in queste cose è nata maestra.~ ~
47   11|          cose buone ed allegre. È donna, cioè un essere meravigliosamente
48   11|     dimenticarti anche questo: la donna è un’infante di cui possiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License