IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giacere 1 giaceva 1 giacomini 2 giacomino 47 giacominus 3 giacomo 1 giaggioli 1 | Frequenza [« »] 48 quando 47 dire 47 essere 47 giacomino 47 prima 47 questa 46 ad | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze giacomino |
Novella
1 10| nascondere il grave fallo di Giacomino: il babbo venne, seppe, 2 10| conosceva del non egregio suo Giacomino tutte le prodezze: dalla 3 10| la sintesi sul conto di Giacomino era la donna di servizio: 4 10| senza chiodi: i modi con cui Giacomino comandava potevano ricordare 5 10| ricchissimo. In questi casi Giacomino, leso nel suo onore, riferiva 6 10| convinzione la donna, e allora Giacomino assisteva ad un’altra varietà 7 10| ordine di far comparire Giacomino Giommi, e Giacomino compare.~ ~« 8 10| comparire Giacomino Giommi, e Giacomino compare.~ ~«Povero figlio 9 10| Palmira inchinò, uscì, con Giacomino dietro.~ ~«Si può essere 10 10| stato Finotti...! — rispose Giacomino con un tono che non avrebbe 11 10| solamente me — così rispose Giacomino.~ ~— Va bene: lei vada intanto 12 10| intanto nella sua stanza.~ ~Giacomino non domandava di meglio 13 10| Ma quel triste vespero Giacomino entrò assai turbato nella 14 10| esperimenti meccanici di Giacomino, o nelle rappresentazioni 15 10| altro: ma suo figliuolo — Giacomino — sarebbe divenuto non un 16 10| professionista! ed ecco perchè Giacomino era entrato in Ginnasio 17 10| tutti si rimpiattano? dove è Giacomino?~ ~ ~ ~La signora deve pur 18 10| Antonio entra nella stanza di Giacomino.~ ~Giacomino lo sbircia.~ ~ 19 10| nella stanza di Giacomino.~ ~Giacomino lo sbircia.~ ~Svelto come 20 10| stanza, all’uomo, anzi a Giacomino!~ ~Giacomino salta sul letto, 21 10| uomo, anzi a Giacomino!~ ~Giacomino salta sul letto, s’appiatta, 22 10| velocità delle sue gambe.~ ~Giacomino, infine, come un volgare 23 10| pugni passò in breve.~ ~Giacomino mette fuori la punta di 24 10| quello che fosse — col fiato. Giacomino non si muoveva perchè aspettava 25 10| incontrarono, si appiccicarono: e Giacomino sentì che si dicevano fra 26 10| si mosse. Dove? Dentro di Giacomino.~ ~La mamma aveva detto 27 10| ammazzare con tante busse, ma Giacomino non ne sentiva più nemmeno 28 10| azzurrini.~ ~Le altre volte che Giacomino era stato messo agli arresti 29 10| prudente — non c’era. In vece Giacomino pensò.~ ~Che cosa pensasse, 30 10| terribile e aveva detto a Giacomino «vergogna!» eppure quella 31 10| pugni che aveva presi.~ ~Giacomino voleva un gran bene alla 32 10| certi biglietti grossi che Giacomino avrebbe mutato così volentieri 33 10| ansimava per aver dato a lui Giacomino, due piccoli pugni, che 34 10| che prima erano disgiunte, Giacomino capì che aveva fatto male, 35 10| anche un certo non so che a Giacomino che gli faceva venire la 36 10| voglia di piangere, così Giacomino si mosse in punta di piedi 37 10| alla ricerca del babbo. Giacomino sa camminare, quando vuole, 38 10| intatti dei doni di Natale.~ ~Giacomino sbircia: la mamma, seduta 39 10| non saprei proprio dire se Giacomino ebbe la visione dolorosa 40 10| lume nella stanza da letto. Giacomino spinse l’uscio. È il babbo 41 10| babbo che va a letto.~ ~Giacomino non si ricorda più — perchè 42 10| dispiaceri, vero? — e lui Giacomino rispondeva di no! con una 43 10| mangiare, che avrai fame!» Giacomino non andò a mangiare, ma 44 10| raggiunse mai, a memoria di Giacomino, una così spontanea prolissità.~ ~ 45 10| prolissità.~ ~Scritta la lettera, Giacomino la collocò in luogo tale 46 10| lesse e riconobbe che il suo Giacomino ha cominciato a pensare. 47 10| cogito ergo sum, cioè non più Giacomino birichino, ma homo sum!~ ~ ~ ~