IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diradavano 1 dirai 1 dirci 1 dire 47 direi 2 diremo 1 dirette 1 | Frequenza [« »] 49 sì 48 donna 48 quando 47 dire 47 essere 47 giacomino 47 prima | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze dire |
Novella
1 1| educata: così come si suole dire per cortesia: «Seguiti, 2 2| e vada via! — scoppiò a dire il signor professore contro 3 2| instillato la convinzione che dire la verità fosse il miglior 4 3| mi fanno!»; era capace di dire, percorrendo il treno con 5 3| lume degli occhi. Mi poteva dire tutte le brutte parole che 6 3| del Governo! Io che per dire a tutti, superiori e inferiori, 7 3| considerassero lo Stato come, come dire? come la rocca Capitolina 8 4| Sì, c’era; ma era — come dire? — ancora a balia: un grosso, 9 4| in mente, non vi saprei dire: ma ricordo che guardai 10 4| potevo spiegarmi, se non col dire che anch’esse erano creature 11 5| un cenno vivace, come a dire: «Abbiate la cortesia di 12 6| lampone e la fragola.~ ~E che dire della caccia? O, quanti 13 6| l’ombra di Sicheo, voglio dire del defunto colonnello, 14 6| e la cipolla: ma voglio dire che lui non si conosceva 15 7| Canca Imma.~ ~— Cosa vuol dire patà?~ ~— Patà vuol dire, 16 7| dire patà?~ ~— Patà vuol dire, in braccio. E canca vuol 17 7| in braccio. E canca vuol dire, che Irma è stanca.~ ~La 18 7| Tì lo capisco: vuol dire sì — disse il babbo.~ ~— 19 7| di rassegnazione — vuol dire che l’Irma cade, che lei 20 7| le chiome.~ ~— Lulù, vuol dire? — chiese lui.~ ~— Lulù 21 7| chiese lui.~ ~— Lulù vuol dire il lago.~ ~— Perchè?~ ~— 22 7| dalla società. Son capaci di dire: «Lo scultore Taliedo com’ 23 8| i cinquanta: però si può dire di lei «è ancora una bella 24 8| sera tua moglie è, come dire?, superlativa, — dissi versando 25 8| amico.~ ~— Questa sera? Puoi dire «sempre», mia moglie, la 26 8| uomo. Supponi, per modo di dire, che in mia moglie le facoltà 27 8| diventare un marito, come dire? infelice. Ma come si faceva 28 8| uso Roma. Sai tu cosa vuol dire farmacia uso Roma? Io no. 29 8| Pensare di guarire spesso vuol dire guarire. Aggiungi poi dietro 30 9| linguaggio di morte, come dire: io ti voglio coprire, congelare, 31 9| oh, corpo di Bacco! E dire che quando noi andiamo all’ 32 9| all’estero, stiamo, si può dire, col cappello in mano; e 33 9| così persuasivo che pareva dire: «Perchè ti vuoi guastare 34 9| tutta la neve.~ ~— Vuol dire — spiegava il capotreno 35 9| che aveva baciata.~ ~ ~— Dire — ruminava tra sè il signore 36 9| in quella anca rosata — dire che circa vent’anni fa questa 37 10| Palmira, la quale soleva dire: «Si vive una volta sola 38 10| domestico e perito era, a tutto dire, Giacominus ipse!~ ~Il povero 39 10| pensasse, non è facile a dire: ma qualche cosa pensò: 40 10| per il fatto che doveva dire «buon giorno, buona sera», 41 10| Natale? Io non saprei proprio dire se Giacomino ebbe la visione 42 11| mezzo. Capisci tu cosa vuol dire diminuita di tre chili e 43 11| Per esempio, invece di dire: Il giornale! il giornale! 44 11| presenti in iscritto. Invece di dire: Voglio andare a teatro, 45 11| Marx è in casa? Invece di dire: «Ah, lo hanno impiccato 46 11| causa del male, non vuol dire esclusione del male: il 47 12| fosforescenti pupille come a dire: — ecco un altro che usurpa