Novella

 1    3|        del signor Capo era in uno stato di ebollizione pericolosa.~ ~
 2    3|      scomparsa: non esiste che lo Stato.» «Le ferrovie di Stato
 3    3|           Stato.» «Le ferrovie di Stato hanno creato un subbisso
 4    3|     inferiorità delle ferrovie di Stato italiane, rispetto alle
 5    3|      risarcimento dignitoso dallo Stato perchè una macchina aveva,
 6    3|      signora? Bella novità che lo Stato paga! Non paga mica, però,
 7    3|     usando del braccio come fosse stato un’asta di stantuffo; quindi
 8    3|        perla dei funzionari dello Stato!~ ~— Graziedisse il signor
 9    3|        non sia un ispettore dello Stato.~ ~Il piccolo signore sorrideva
10    3|          tutti i funzionari dello Stato sentissero la responsabilità
11    3|        ufficio; considerassero lo Stato come, come dire? come la
12    3| legislazione delle ferrovie dello Stato è muta a questo proposito.
13    3|         capo delle Ferrovie dello Stato.~ ~ ~ ~E fu così che il
14    4|           almeno, qualunque fosse stato il nostro destino, che ella
15    4|        assicuro che più volte ero stato preso da un impeto folle
16    4|        amore.~ ~Il foglio non era stato rapito; era stato succhiato
17    4|         non era stato rapito; era stato succhiato dalle mosche.
18    5|        ora del pomeriggio nel suo stato abituale di saturazione
19    5| allucinazione verde? Guarda! Sono stato avvistato. La signora ha
20    5|           il mio primo quadro era stato accolto all’Esposizione
21    6|          quasi assicurare che era stato lui, il signor conte, a
22    6|       quale era inutile che fosse stato così buono, così cavaliere,
23    6|           Il suo primo marito era stato troppo buono, troppo cavaliere,
24    6|      poteva garantire che sarebbe stato tanto buono, tanto docile,
25    6|          castello che abitava era stato testimone di antiche storie.
26    6|       quello di ridurlo magro era stato il principale pensiero di
27    7|       aveva ridotto Venere in uno stato ben deplorevole. Una età
28    7|       albergo in Roma. Lui le era stato di guida in qualche gita
29    7|           morire a tempo. Non era stato un re dell’ottone, o del
30    8|           l’uomo che ritorna allo stato selvaggio e cretino.~ ~Dopo
31    8|      Newton! Ebbene, quell’uomo è stato la mia lampada, il mio uovo,
32    8|  disperatamente per passare dallo stato egrotante a quello di sanità.
33    9|        forse dormiva se non fosse stato un piccolo piede a dichiarare
34   10|      inteso, bel signorino?~ ~— È stato Finotti...! — rispose Giacomino
35   10|           volte che Giacomino era stato messo agli arresti di rigore
36   11|          trovò paurosamente nello stato di materia inerte nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License