Novella

 1    1|      quel movimento di tutte le cose suggeriva al signor Aurelio
 2    1|          le polmoniti, ed altre cose feroci che la Natura sparge
 3    1|     richiamò alla Pina tutto le cose che le piacevano: latte,
 4    1|     umano; e tutte quelle buone cose da mangiare in due, fra
 5    1|       della felicità.»~ ~Queste cose pensò il signor Aurelio
 6    1|         ha mai pensato a queste cose, signorina?~ ~La graziosa
 7    2|         deve ricordare tutte le cose dai secoli delle Olimpiadi
 8    2|        deve sapere tutte queste cose?~ ~— Ah sì, e altre ancora.~ ~
 9    2|      che insegnano tutte queste cose?~ ~— Due o tremila lire,
10    3|    danni... Il mondo è pieno di cose stupide...~ ~— Ma io le
11    4|        richiamando alla memoria cose antiche, proseguii. Alla
12    4|       vi dissi, e si parlava di cose placide: delle mie cacce,
13    4|        mie cacce, dei bagni, di cose da mangiare, tanto più che
14    4|       nei panieri: Keste pikkel cose fini fini (queste piccole
15    4|       fini fini (queste piccole cose fine fine), le ziligi (ciliege).~ ~—
16    4|      rassettando rapidamente le cose mie e raccogliendo quei
17    5|   fetore delle alghe e di altre cose stagnanti, l’assenza di
18    5|         io ricordo tutte queste cose, io corro alla buvette a
19    6|       pel glauco mare.~ ~Queste cose, assai vecchie, sono consegnate
20    6|     Però di tutte queste ultime cose la signora Fanny non aveva
21    7|         le manine. Con tutte le cose che hai in mano!...~ ~Ed
22    7|     mano!...~ ~Ed egli prese le cose che aveva nelle sue mani
23    7| appetito, il suo umore ed altre cose, come i marinai fanno col
24    7|    donna ascoltava come fossero cose estranee e lontane: la piccina
25    7| creazione.~ ~Sì, ma erano tutte cose che si potevano fare al
26    8|      signora...~ ~— Mettiamo le cose a posto: prima di tutto,
27    8|      più in che mondo eri. Sono cose che a dirle non ci si crede.
28    9|      appressò: il signore sentì cose molli, profumate, deliziose
29   10|  Antonio, ignorava tutte queste cose: prima perchè nessuno gli
30   10|       diceva: «Mettiamo bene le cose a posto. Tu sei la serva
31   10|      detta automobile: le quali cose insieme a molte altre, se
32   10|   estate, ecc. Ora tutte queste cose così naturali e così semplici,
33   10|            Congiunte queste due cose che prima erano disgiunte,
34   11|     signora. La donna in queste cose è nata maestra.~ ~Sommessamente
35   11|  parlale molto, molto, di molte cose buone ed allegre. È donna,
36   12|    calmo, ma pieno di terribili cose: giacchè vendicarsi, sterminare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License