IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vista 3 visti 1 visto 5 vita 34 vitalità 1 vitto 1 vittoria 2 | Frequenza [« »] 34 fanny 34 giovane 34 mai 34 vita 33 all' 33 grande 32 quasi | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze vita |
Novella
1 1| ed ho sentito che la mia vita non aveva più altro ufficio 2 1| Questo sì è il segreto della vita!~ ~— E se non si può? — 3 1| stanno tutte le leggi della vita, per me!~ ~Era sera oramai.~ ~ 4 2| grande sventura della mia vita.~ ~Ella ascoltava. Un grazioso 5 2| bugia si trova dentro la vita o fuori della vita? — mi 6 2| dentro la vita o fuori della vita? — mi chiese l’adorabile 7 2| vero: la menzogna è nella vita. E allora perchè soffrire 8 2| combattere quello che è nella vita, che è la vita?~ ~Guardò 9 2| che è nella vita, che è la vita?~ ~Guardò l’orologio.~ ~— 10 2| Bisogna conquistare la vita, e non servire ai morti.~ ~ 11 3| una grande città questa vita idillica sarebbe l’ideale... 12 4| come una forma eroica di Vita. Se la natura non ci usasse 13 4| ed improvvisamente la mia vita ha deviato come un treno, 14 4| già io disposto a dar la vita per la Polonia? Guardai 15 4| mosche nella economia della vita.~ ~Io ero di opinione contraria.~ ~ 16 5| possa essere un cieco della vita reale?~ ~Io sono un cieco 17 5| Io sono un cieco della vita. Ascolta.~ ~Dieci anni addietro 18 6| bruciato dal sole, riarso dalla vita faticosa dei campi e della 19 6| sottratti alla libertà ed alla vita e presentati come omaggio 20 6| povero colonnello fosse in vita, allora sì avrei da disperarmi; 21 6| nemmeno di iniziarlo alla vita politica. Ma le pareva opera 22 6| di Eva, richiamare alla vita quel disgraziato conte.~ ~ 23 6| il conte Guido Ubaldo a vita conforme al proprio grado, 24 6| rimodernare e aprire alla vita il suo volonteroso secondo 25 6| Credo piuttosto che una vita libera ed all’aperto, piena 26 7| Genova.~ ~La felicità della vita consiste, come tutti sanno, 27 7| figlia, cioè il germe della vita!~ ~È il grande motivo dell’ 28 8| fede è l’ossigeno della vita. La fede genera il dogma: 29 8| hai degli irregolari della vita. Ora — sta bene attento — 30 9| più saporiti ricordi della vita!~ ~Un mezzo toscano è spesso 31 10| private.~ ~Però con questa vita da bue lavoratore portare 32 11| rasserenato. — Noi nella vita moderna ci perdiamo spesso 33 11| qualche volta prendila per la vita; e se di notte vuol farti 34 12| Ti faccio grazia della vita per ora, e ti porterò da