Novella

 1    1|         parve pensare se quelle parole contenevano l’offesa di
 2    1|     stabilì un certo scambio di parole fra le due coppie di commensali.~ ~
 3    2|   faccia, che mi respingeva con parole di minaccia, coi gesti,
 4    2|         queste vere ma infelici parole, cioè che anche i professori
 5    2|   materna che mi rivolse queste parole:~ ~— Perchè piange, se è
 6    2|       di Roma...~ ~A queste mie parole la signora strabiliò, e
 7    2|         parve pentita delle sue parole.~ ~Domandò di vedere i miei
 8    3|             e proferendo queste parole, distese quella sua larga
 9    3|     poteva dire tutte le brutte parole che voleva: è un corollario
10    4| Nibelunghi terminano con queste parole: «perchè l’amore porta in
11    4|        rivolgere dirette e vere parole d’amore a donna che apparteneva
12    4|       lo saprei ripetere. Poche parole, ma parole di sangue; ma
13    4|      ripetere. Poche parole, ma parole di sangue; ma degne di essere
14    4|      mangiato col sangue le mie parole d’amore.~ ~Il foglio non
15    5|    divertiti a rivolgermi delle parole scortesi. Oh, invece, il
16    5|         zoccoletti, scandere di parole cadenzale, musicali, come
17    6|     latino, come soleva:~ ~E le parole sono queste: «Ex eodem unguentario
18    9|        la bocca aperta e le sue parole dovevano essere terribili:
19   10|          sguattera sino a certe parole che offendevano la dignità
20   10| dicevano fra loro quelle brutte parole che a lui erano interdette
21   11|              Ecco, veda, troppe parole! rospetto, villanello tutt’
22   12|    tener conto alcuno delle mie parole, tanto mi accostai col dito
23   12|          Quel re disprezzava le parole, ma non ammetteva scherzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License