Novella

 1    1| davanzale. Si voltò: apparve un volto birichino di giovanetta,
 2    2|   balenava sulle sue labbra. Il volto, un po’ chinato, mi si faceva
 3    2|        sempre più da presso: un volto pallido, ambrato, fine,
 4    2|      perchè all’infuori di quel volto bianco, di due nude bianche
 5    2|       capelli ed accostò il mio volto alle sue grosse labbra.~ ~
 6    4|         sola cosa rosea in quel volto. Il naso, quello sì, era
 7    5|        come non dubito dal caro volto che avete e che amo tanto,
 8    5|       con una veletta scura sul volto: dietro turgeva la massa
 9    5|        piaccio?~ ~Dio, che caro volto, che tremore nelle pupille,
10    6|      dagli occhi, e, levando il volto, affissò attentamente il
11    6|         affissò attentamente il volto della contessa Fanny, chè
12    6|       sera, avendo osservato il volto imbiutato e lisciato di
13    7|        genitori spiavano il suo volto, il suo colore, il suo appetito,
14    7|   chiese.~ ~Taliedo atteggiò il volto alla più infantile meraviglia:
15    7|     Taliedo comprese che il suo volto tradiva che realmente egli
16    9|          sbarbato e fiorito nel volto: però aveva un bellissimo
17    9|         indietro, coprendosi il volto per non vedere quella orribile
18   10|       deve pur raccontare.~ ~Il volto del cav. Antonio si offusca:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License