Novella

 1    8|       il famoso cerotto di Sant’Antonio. Nelle nostre campagne chi
 2    8|       adesso il cerotto di Sant’Antonio? I farmacisti delle città
 3    8|       cerotto l’imagine di Sant’Antonio, del grande taumaturgo,
 4    8|         Dopo il cerotto di Sant’Antonio, la via era aperta. Un giorno
 5   10|        ed unico del signor cav. Antonio e della signora Palmira,
 6   10|       del sarto. Il padre, cav. Antonio, ignorava tutte queste cose:
 7   10|        quell’ora il signor cav. Antonio tornava a casa.~ ~L’abitudine
 8   10|      asilo di pace.~ ~Il signor Antonio era bensì cavaliere per
 9   10|      piccolo benessere, il cav. Antonio doveva «arrotondare» il
10   10|      proprio vero che il signor Antonio arrotondava onestamente,
11   10|      una ironia! Ma il cavalier Antonio non si accorgeva oramai
12   10|  Ginnasio e nella casa del cav. Antonio era entrato Rosa Rosæ, genitivo
13   10|        ipse!~ ~Il povero signor Antonio si confortava di respirare
14   10|      casa!» — pensava il signor Antonio rincasando — e passando
15   10| disposizioni di spirito il cav. Antonio entra nel lare domestico.~ ~—
16   10| raccontare.~ ~Il volto del cav. Antonio si offusca: insolitamente
17   10|          noi, donne!»~ ~Il cav. Antonio entra nella stanza di Giacomino.~ ~
18   10|       pensare. Ah, se il signor Antonio sapesse il latino, come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License