Novella

 1    1|      pensiero si affacciò alla mente del signor Aurelio: «Le
 2    2|     Devo confessare che la mia mente era così annebbiata che
 3    4| confronto che mi chiamavano in mente il becco delle civette e
 4    4|   pensieri mi germogliarono in mente, non vi saprei dire: ma
 5    5|      la busecca!~ ~Mi stava in mente l’idea che la busecca fosse
 6    5|    cosa che mi si era fissa in mente.~ ~«Piedi troppo lunghi
 7    6|     Portinari, che gettò nella mente del suo pallido amico l’
 8    8| pensieri devono passare per la mente di una bella giovane costretta
 9    8|     una luce trapassare la mia mente, un lampo; ma avevo trovato!~ ~—
10    8|        specifici. Tieni bene a mente: nel campo terapeutico,
11    9|         potevano richiamare in mente certi carri-bestiame, pieni
12   11|      veramente torto. Tienti a mente questa cosa, caro Giraldi:
13   12|       con elmo e spada. L’ho a mente quella stanzaccia a soffitta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License