IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sigillati 1 sigillò 1 signor 73 signora 129 signore 55 signori 6 signorile 2 | Frequenza [« »] 160 del 158 i 133 più 129 signora 127 da 108 così 108 sua | Alfredo Panzini Che cosa è l'amore? Concordanze signora |
Novella
1 2| raccontare.~ ~— Ella deve sapere, signora — dissi — che nell’anno 2 2| A queste mie parole la signora strabiliò, e inarcò le grandi 3 2| cocchi era di cera, veda, signora, così tutti cadevano vinti.~ ~— 4 2| che birbante! — disse la signora Olimpia. — Ma oggi sarebbe 5 2| interessò moltissimo la signora, specialmente quando imparò 6 2| Oh, guarda — disse la signora Olimpia, e sorrise in modo 7 2| qualche sciocchezza forse, signora?~ ~— Ma niente del tutto — 8 2| sì, e altre ancora.~ ~La signora si strinse le tempie con 9 2| Due o tremila lire, credo, signora.~ ~— All’anno?~ ~— Sì, signora, 10 2| signora.~ ~— All’anno?~ ~— Sì, signora, all’anno.~ ~La signora 11 2| signora, all’anno.~ ~La signora parve sbalordire.~ ~— E 12 2| I grandi occhi della signora Olimpia espressero una grande 13 2| stupii io:~ ~— Per le calze, signora?~ ~— Sì, calze e accessori — 14 2| Anche lei leggeva, signora.~ ~— Ah, il mio libro non 15 2| caso è disperato?~ ~— Sì, signora.~ ~— Ma io non credo — disse 16 2| con le traduzioni?~ ~— Sì, signora, con le traduzioni letterali 17 2| avete detto?~ ~— Pur troppo, signora — sospirai —, e magari potessi 18 3| rovinato una toilette della sua signora...~ ~— Ma cosa vuole che 19 3| della toilette di quella signora? Bella novità che lo Stato 20 4| vostra età io amavo una signora polacca, di Varsavia, anzi 21 4| Era questa vostra signora una conferenziera Pro-Polonia?~ ~— 22 4| ed aveva lasciata la sua signora a curarsi in una piccola, 23 4| bottegai. Povera e buona signora! Del resto io ero assai 24 4| apparire la servetta della mia signora polacca a cui la frase, 25 4| rumore.~ ~Povera e buona signora! Me ne rimorde un po’ ancora 26 5| di verde con quella bella signora? con quei due bambini, compresi 27 5| Contempla soprattutto quella signora. Ti pare bella, sì o no?~ ~— 28 5| Sono stato avvistato. La signora ha dato ordine al meccanico 29 5| meccanico di allontanarsi.~ ~La signora, infatti, volgendosi a caso 30 6| conte Guido Ubaldo e la signora Fanny, o donna Fanny, come 31 6| contatto della mano della signora Fanny, e dopo la mano venne 32 6| ingoiò così come stava la signora Fanny...?» Per l’appunto: 33 6| dimenticare che le mani della signora Fanny erano deliziose e 34 6| Ora, tutto il resto della signora Fanny era — almeno per gli 35 6| cosa avrebbe dato l’intera signora Fanny?~ ~Il signor conte 36 6| malattia di assaporare la signora Fanny per intero, e l’infezione 37 6| segni poco probabile che la signora Fanny volesse accettare 38 6| tutte queste ultime cose la signora Fanny non aveva che un lontano 39 6| sentono sotto i denti.~ ~La signora Fanny era in quell’estate 40 6| si erano conosciuti.~ ~La signora Fanny aveva appena da un 41 6| aveva detto agli ospiti la signora Fanny.~ ~— Un uomo felice — 42 6| detto gli ospiti.~ ~ ~ ~La signora Fanny non aveva appetito, 43 6| omaggio alla inappetenza della signora Fanny!~ ~Fu così che la 44 6| Fanny!~ ~Fu così che la signora Fanny cominciò ad acquistare 45 6| consegnate alla cuoca della signora Fanny, e allora pensò:~ ~— 46 6| quali ne parlarono alla signora Fanny.~ ~— Rimaritarmi, 47 6| Rimaritarmi, io?~ ~La signora Fanny non faceva questione 48 6| questo che nel cervello della signora Fanny entrò, non l’amore 49 6| uomini illustri!~ ~Ora la signora Fanny non si proponeva certo 50 6| meno intraprendente della signora Fanny. Ma più che il castello, 51 6| sono della vecchia scuola, signora contessa; ma io credo che 52 6| lisciato di cosmetici della signora contessa — cosa di cui forse 53 7| giunta... è impossibile.~ ~La signora, allora, lo alleggerì della 54 8| decorativo, e infine la signora dell’immortale Ballesio.~ ~ 55 8| immortale Ballesio.~ ~La signora dell’immortale Ballesio 56 8| conosco di preciso l’età della signora Ballesio, ma certamente 57 8| afferma invece che la sua signora è, tuttora, la più bella 58 8| Permetti, cara? — chiese alla signora.~ ~— Sì, caro.~ ~E ci allontanammo.~ ~— 59 8| ventimila lire e più per la tua signora...~ ~— Mettiamo le cose 60 8| esosità. Quanto alla mia signora, è evidente; io devo tutta 61 8| giorno contemplando la mia signora che si svestiva allo specchio, 62 8| corse a prendere la sua signora: giacchè questo onore egli 63 8| braccio alla giunonica sua signora; ma è uno spettacolo che 64 8| ammirano.~ ~Quella sera la signora aveva un manto di ermellino 65 8| la fede, anche nella sua signora.~ ~ ~ ~ 66 9| condizioni eccezionali, signora.~ ~— Ah! — fece la dama — 67 9| mondo!~ ~— Venga con me, signora: la metterò in prima — disse 68 9| meditare: dopo tutto la signora di seconda classe era come 69 9| Prego chiudere — ripetè la signora in tono che non era affatto 70 9| disse:~ ~— Oh, senta, cara signora, che lei mi voglia impedire 71 9| viene in Italia...~ ~Ma la signora con una mossa sdegnosa, 72 9| immersa. Nevicava ancora.~ ~La signora si scosse.~ ~— Cosa succede? — 73 9| sbloccare.~ ~— Speriamo bene, signora.~ ~Può fare sempre piacere 74 9| già spenta.~ ~Quando la signora seppe questo, fece anche 75 9| un coro di proteste. La signora aggiunse la sua voce esotica 76 9| come questa non va.~ ~La signora, dopo avere protestato, 77 9| testa.~ ~Calava la sera.~ ~— Signora, posso offrire?~ ~La signora 78 9| Signora, posso offrire?~ ~La signora pareva sofferente: era scossa 79 9| fialetta di essenze.~ ~— Veda, signora — disse — quando io viaggio, 80 9| di cappone. Poi fissò la signora: sorrise dolcemente con 81 9| fermando il gesto della signora. — Soltanto un piccolo bacino, 82 10| signor cav. Antonio e della signora Palmira, scolaro ginnasiale 83 10| ginnasiale scioperatissimo.~ ~La signora Palmira conosceva del non 84 10| farà bene — risponde la signora Palmira che più si avvicinava 85 10| ingegno — rispondeva la signora Palmira, la quale si riserbava 86 10| antivigilia di Natale la signora Palmira aveva dovuto recarsi 87 10| sostituzione, accolse la signora Palmira con un contegno 88 10| enigmatico che la detta signora perdette la sua abituale 89 10| ammazzato qualcuno!» pensò la signora Palmira.~ ~Il signor Direttore 90 10| figlio mio — palpitò la signora Palmira come lo vide con 91 10| foglietto e lo presentò alla signora.~ ~— È questo — domandò — 92 10| Veramente... — disse la signora.~ ~— Questo è un falso; 93 10| Ma... — obbiettò la signora Palmira.~ ~— Assolutamente: 94 10| da esporre, almeno a lei, signora Palmira.~ ~La signora Palmira 95 10| lei, signora Palmira.~ ~La signora Palmira inchinò, uscì, con 96 10| essere più villani con una signora? Un falso! a quell’età!» 97 10| rampollo di seguirla. La signora elevò il tu alla potenza 98 10| e dalla filosofia della signora Palmira, la quale soleva 99 10| aveva. Il thè che la sua signora offriva alle amiche nel 100 10| al buon gusto della sua signora nel vestire egli era forse 101 10| dove è Giacomino?~ ~ ~ ~La signora deve pur raccontare.~ ~Il 102 10| insolitamente balena e lampeggia. La signora Palmira non ha mai assistito 103 11| COME LA LINGUA DELLA SIGNORA SI CALMÒ.~ ~ ~ ~La signora 104 11| SIGNORA SI CALMÒ.~ ~ ~ ~La signora entrò in casa, si gettò 105 11| Imbecille! — e la mano della signora prese il biglietto e rovesciò 106 11| sulla mano: il marito.~ ~La signora uscì sbattendo l’uscio.~ ~ 107 11| Giraldi? che vi sia nella signora una specie di crescendo. 108 11| Era il cappello della signora.~ ~ ~ ~Alle ore undici, 109 11| Marchi parlava ancora con la signora Giraldi. La signora si veniva 110 11| con la signora Giraldi. La signora si veniva riallacciando 111 11| di mortificazione per la signora: quell’uomo, il prof. Marchi, 112 11| altri medici alla moda. La signora Giraldi ne aveva fatti passare 113 11| che la soggiogava.~ ~La signora, nei preliminari della visita, 114 11| Gian Franco Marchi.~ ~La signora si veniva, dunque, riallacciando. 115 11| altri mali proposti dalla signora.~ ~— Isterismo allora, come 116 11| domandò con voce lenta:~ ~— La signora ha paura di morire?~ ~La 117 11| ha paura di morire?~ ~La signora impallidì...~ ~— Quando 118 11| lei ride?...~ ~— Sorrido, signora.~ ~— Agli Stati Uniti — 119 11| Agli Stati Uniti — disse la signora — i medici vietano assolutamente 120 11| vitalità.~ ~— E invecchiare, signora, è anche questo un pensiero 121 11| Un fremito scosse la signora:~ ~— Mi pare impossibile 122 11| che capisce! — esclamò la signora.~ ~— Lei, invece — proseguì 123 11| saperlo?~ ~— Il suo male, signora — disse blandamente il dottore, 124 11| causa di tutto! — esclamò la signora. — Oh, come capisce, dottore! 125 11| assoluta e perciò il silenzio, signora. L’assoluto silenzio.~ ~— 126 11| avere le mie idee?~ ~— Sì, signora. Ma noi ne modifichiamo 127 11| fosso...~ ~— Glielo insegni, signora. La donna in queste cose 128 11| illustre dottore accompagnò la signora sino al vestibolo, assicurando 129 11| rombava l’automobile.~ ~La signora estrasse la busta col denaro.~ ~—