Cap.

 1  Ded|      in Libia,~ ~il vessillo d'Italia.~ ~
 2    1|      altro vecchio che diceva: Italia libera! Dov'è ella st'Italia?
 3    1|   Italia libera! Dov'è ella st'Italia? Sarà tanto pianto un giorno!~ ~
 4    1|           C'è una tavola con l'Italia tutta storta; ma c'è scritto
 5    1| superum, golfo di Venetia. Oh, Italia, cara Italia! Tu eri Italia
 6    1|      Venetia. Oh, Italia, cara Italia! Tu eri Italia quando non
 7    1|    Italia, cara Italia! Tu eri Italia quando non eri Italia?~ ~
 8    1|      eri Italia quando non eri Italia?~ ~C'è un libro dove apro
 9    2|       eppure quando vengono in Italia comprano libri, quadri,
10    3|  Seicento la Spagna comandò in Italia, nel Settecento comandò
11    3|   questo secolo chi comanda in Italia?~ ~Sono colpito da amnesia
12    3|    stato proclamato il regno d'Italia.~ ~Tricolore! Italia libera,
13    3|   regno d'Italia.~ ~Tricolore! Italia libera, Dio lo vuole! che
14    3|    echeggiano più nel popolo d'Italia. Ma hanno veramente echeggiato
15    3|    Quarantotto, queste spade d'Italia, questa coccarda tricolore
16    9|  giovane poeta che veniva dall'Italia del sud.~ ~Allora a Milano
17   14|   Esiodo.~ ~* ~ ~I cittadini d'Italia si domandavano: «Sei per
18   14|       la Spagna?».~ ~E siccome Italia è nome grande e immortale,
19   14|        fossero cosa diversa da Italia.~ ~Ah, sì, furono sedute
20   14|  Discordia che imperversa su l'Italia, e anche su l'Europa e forse
21   16|     della società di Gesù~ e l'Italia tranquilla.~ ~Ritorno ai
22   16|   sempre».~ ~Bei tempi! felice Italia d'allora!~ ~Ma forse era
23   16|       v'erano in quei tempi in Italia grandi presidii di eserciti,
24   21|                             ~ ~Italia, Italia!~ ~Vi è però una
25   21|                        Italia, Italia!~ ~Vi è però una cosa che
26   21|       francomuratoria; ma dell'Italia non si occupavano se non
27   21|   della rivoluzione politica d'Italia, è quello di negare l'Italia,
28   21|   Italia, è quello di negare l'Italia, come asseriva il Metternich,
29   21|     villaggio dove uno è nato, Italia è un'invenzione della setta
30   21|       di lingua, di costumi in Italia? Nessuno ebbe detto mai
31   21|        gran fatto dell'unità d'Italia: appunto colui che il popolo
32   21|  appunto colui che il popolo d'Italia meno conosce o riconosce,
33   21|   peggior tiranno che fosse in Italia, e certo se trovava uno,
34   21|    questo disgraziato popolo d'Italia!~ ~Erano lezioni di storia,
35   21|      Napoli, cioè gran parte d'Italia, nel 1714 passò automaticamente,
36   21|       straniero che comandò in Italia. «Signori virtuosi, cantate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License