Cap.

 1    1|     avrebbe dovuto morire già da gran tempo: ma poi quel tempo
 2    1|          Non perchè ella dicesse gran cose; anzi era un po' insipida
 3    1|         resta mangiato da quelle gran faccende che consumano tutti
 4    3|      esclamai – (aveva aperto un gran libro dove c'era un'incisione
 5    3|       mia patria?~ ~Mi viene una gran voglia di far portare nella
 6    4|   Arrivato al luogo, si vede una gran moltitudine di uomini e
 7    4|      giovane fu inseguito da due gran femmine ignude; e lui su
 8    4|      deve supporre che in quella gran lotta contro gli spiriti
 9    4|       uomini; e fece rinuncia al gran manto e non domandò che
10    4|      balconi da cui si domina il gran piano lombardo fino alla
11    6| gioiosamente ad agitarsi dopo un gran turbamento della vita.~ ~«
12    7|          hai rapito il fuoco, ma gran sventura ne verrà a te e
13    8|      pare lieve, e poi dovuto in gran parte alla tentazione del
14    8|       Iddio deve essere stato un gran peccato, come un'irrimediabile
15    9|   Stendevano il braccio entro la gran manica candida, fuori del
16    9|            Bruciate anche me!»~ ~Gran Dio! Ma che cosa dovevano
17    9|       cioè un uomo beato, con un gran sigaro in bocca, una catena
18    9|      guardia di finanza, sentono gran furore, e non si fanno certo
19   11|        suona, e fa andare questa gran danza frenetica di questioni
20   11|       ultimi tempi si è fatto un gran parlare di un rinnovamento
21   11|           Era, per così dire, la gran questione di quei tempi
22   12|          qui?~ ~Ulisse è pure un gran personaggio, ancorchè sia
23   12|         Sirene per le parole del gran poeta cristiano:~ ~Io son,
24   13|       pelame, di cuoio, ed hanno gran corpo. Hanno l' artiglio,
25   13|  raccontano che gli Iddii ebbero gran pietà della miseria dell'
26   13|        sue armi, e intraprese la gran lotta contro le belve.~ ~
27   13|   felicità. E al mattino dopo il gran sonno, vedere il sole che
28   14|       vere.~ ~Uscii di  per un gran bisogno di solitudine come
29   14|           nell'ultima seduta del gran Consiglio: essi buttano
30   17|      mura; e mi dicea che il suo gran dolore era questo: che essendo
31   18|         tutte le cose.~ ~Ecco il gran cardinale Bellarmino, quell'
32   18|    mettere in movimento».~ ~E il gran vecchio mi par che risponda: «
33   18|          un po' le manette.~ ~Il gran vecchio fece: «Ahi!». E
34   18|        si vanta Satana, ma non è gran cosa.~ ~
35   21|           che egli fu autore del gran fatto dell'unità d'Italia:
36   21|         il Reame di Napoli, cioè gran parte d'Italia, nel 1714
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License