Cap.

 1    1|   storta; ma c'è scritto così: Mare adriaticum sive superum,
 2    3|       farfalla che scherza sul mare. Galatea schernisce Polifemo
 3    6|       le cose: nulla! Come nel mare. Le onde si rovesciano e
 4    7|        terra di mali! pieno il mare!~ ~E gli uomini si vestirono
 5    8|     terra, e per l'aria, e pel mare, in cui eserciti di lavoratori
 6   12|     profumo di giovinezza e di mare, come sei anche tu qui?~ ~
 7   12|      , dunque, sorgevano sul mare i palazzi della divina Circe,
 8   12|     Gli uomini che navigano il mare, accorrono al suo canto.
 9   12|   Ulisse quando, navigando pel mare, vide biancheggiare fra
10   17|       la stagione dei bagni di mare; ma in quell'ora prima del
11   17|       specchio lattiginoso del mare.~ ~Tutte le mattine, quella
12   17| conoscendo il nuoto, andare in mare in quell'ora, da solo, discretamente
13   17|      mandato a far la cura del mare.~ ~Si affezionò a me, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License