Cap.

1    1|       rubarle.~ ~La natura era buona con la povera zia; e così
2    1|     Allora, per compenso della buona risposta, misi nella cassa
3    4|       si rischia di perdere la buona reputazione. Esiste e non
4    5| Tempeste nell'altro di Capo di Buona Speranza. Dante chiamò Medusa,
5    9|       loro mansioni sociali in buona fede. Essi cercavano di
6    9|       questo banchiere era una buona e onesta persona, piena
7   10|        è pure il simbolo della buona massaia.~ ~Ora io rimasi
8   19|     belle ville, la state: una buona tazza di cioccolata al mattino;
9   19|    molto, un rivoluzionario in buona fede.~ ~Io volevo domandare: «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License