IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] untuoso 2 uomini 66 uomini-belve 1 uomo 78 uova 8 uovo 3 uragani 1 | Frequenza [« »] 90 perchè 88 se 88 sono 78 uomo 77 nel 74 questo 69 al | Alfredo Panzini Il diavolo nella mia libreria Concordanze uomo |
Cap.
1 2| libri. L'antiquario era un uomo ancor giovane; ma quel vivere 2 3| può salire di più. Anche l'uomo con tutti i suoi Avanti! 3 3| non mi rispondeva. Pover'uomo! Quanto deve aver sofferto 4 3| c'era un'incisione di un uomo barbuto, con sotto scritto 5 3| gente erano cortigiani di un uomo divinizzato, come oggi sono 6 4| ciascun demonio in forma di uomo piglia la sua donna, e se 7 4| molto più soggette dell'uomo all'azione del demonio.~ ~ 8 4| perchè ei prima, succubo all'uomo, prende il seme dell'uomo, 9 4| uomo, prende il seme dell'uomo, e poi facendosi incubo 10 4| e di stanchezza invade l'uomo. Certo la donna, come colei 11 4| da offrire, o Satana, all'uomo!~ ~«Vi posso anche offrire – 12 4| si possano produrre sull'uomo con quel meraviglioso balocco 13 4| una povera creatura come l'uomo.~ ~E una cosa spaventevole: 14 4| operazione del diavolo: se un uomo è refrattario alla seduzione 15 6| curava d'avere a suoi servigi uomo, qual che egli si fosse, 16 7| graziosamente presentata all'uomo. E l'uomo non seppe resistere, 17 7| presentata all'uomo. E l'uomo non seppe resistere, tutto 18 8| delitto ha mai commesso l'uomo per una maledizione così 19 8| macchine generano macchine, e l'uomo può bensì ribellarsi contro 20 8| bensì ribellarsi contro l'uomo, non contro la macchina, 21 8| ordine storico, il primo uomo cornuto. E ciò non può essere 22 8| venderò questo Petrarchino all'uomo di lustrino nero della libreria 23 9| Avanti! non c'era), cioè un uomo beato, con un gran sigaro 24 9| se il tale era un grande uomo, se il tal altro era un 25 10| suo intestino, mentre l'uomo, e anche la donna, hanno 26 10| Io mentirei come un uomo politico, se dicessi che 27 10| credono fermamente che un uomo che vive sui libri possa – 28 11| Giobbe, il tritagonista: l'uomo.~ ~Si avvicinava la sera. 29 11| giorno, nella storia dell'uomo, apparve Cristo, e disse: « 30 11| consiste nell'introdurre in un uomo, ammalato di atrofia di 31 11| grazia: senza la quale l'uomo, posto in mezzo tra le margherite 32 11| importanza alla questione se l'uomo è libero nella scelta tra 33 13| fole della creazione dell'uomo mi guardano con pupille 34 13| moderni, che parlano dell'uomo. Giacchè essi ne parlano 35 13| antiche fole ragionano dell'uomo come degli altri animali, 36 13| animali, promiscuamente.~ ~L'uomo è anzi rappresentato come 37 13| balzo, il grande volo: l'uomo a pena si poteva muovere 38 13| animali allora mangiavano l'uomo.~ ~Chi lo distinse?~ ~E 39 13| E per che mezzo fu l'uomo distinto dagli altri animali?~ ~ 40 13| pietà della miseria dell'uomo, e gli fecero molti doni. 41 13| luoghi della terra dove l'uomo meglio avrebbe abitato, 42 13| freccia.~ ~E per tali doni l'uomo guardò la sua mano, e con 43 13| uomini-belve!~ ~Forse allora l'uomo ebbe una sua felicità. E 44 13| Questa la felicità!~ ~E l'uomo non trovò deità bastevoli 45 13| forata o da una corda tesa l'uomo riuscì a far venir fuori 46 13| perciò sono meno esiziali all'uomo; e il loro numero è spaventevole.~ ~ 47 13| guerra per la salute dell'uomo. Forse altre cose, ancora 48 13| tempo avvenire.~ ~Ma oggi l'uomo, fatto re della terra, non 49 14| chi era Carlo Magno?~ ~Un uomo come un altro, tanto è vero 50 14| del telefono, con cui l'uomo comunica con gli uomini 51 14| come due quadri: in uno l'uomo raffinato, con tutte le 52 14| Vedevo nell'altro quadro l'uomo delle antiche fole, che 53 14| uscivano dalla bocca dell'uomo primitivo.~ ~In quella sala 54 15| raccontano della miseria dell'uomo, nudo e debole fra i poderosi 55 15| corno, quale il veleno. L'uomo nulla!~ ~«Noi demmo all' 56 15| nulla!~ ~«Noi demmo all'uomo il cervello: esso crebbe 57 15| delle cose. Fiat lux; e l'uomo vide le imagini.~ ~«Tèras!», 58 15| sapiente Giove, vedendo l'uomo con quella mostruosa fronte: « 59 15| pietruzza e la perla. L'uomo distinse la pietra e la 60 15| si coprì di metalli. E l'uomo si azzuffò contro l'uomo, 61 15| uomo si azzuffò contro l'uomo, non come fa la belva contro 62 15| non era soddisfatto dell'uomo. La vita dell'uomo trascorreva 63 15| dell'uomo. La vita dell'uomo trascorreva inerte e senza 64 15| il perfezionamento dell'uomo. Esso consiste in una piccola 65 15| specie. Così era anche nell'uomo.~ ~«Io allacciai questo 66 17| studente di scienze. – Un uomo del nord ha scoperto la 67 17| annaspavano; poi più niente.~ ~L'uomo annegava. Fu salvato. E 68 17| Ragionare? persuadere? fare l'uomo libero? Impossibile, e perciò 69 18| cardinale Bellarmino, quell'uomo infaticabile che ha persino 70 18| coleottero, l'uccello, l'uomo ripetono funzioni primordiali.~ ~* ~ ~ 71 19| della dignità personale dell'uomo. Quando un cavaliere riceve 72 19| principe della terra, che è l'uomo».~ ~E qui, per l'uomo, e 73 19| l'uomo».~ ~E qui, per l'uomo, e la donna, si intendono 74 19| acerbi!».~ ~«Io sono un uomo discreto – scrive il padre 75 19| istituzioni sono applicabili all'uomo e vanno bene, finchè vanno, 76 21| cordialmente avversi.~ ~Quest'uomo dal genio equilibrato fra 77 21| diritto che si concede ad ogni uomo letterato, la moltiplicazione 78 22| un pulcino e quella di un uomo è lo stesso.~ ~Oh, meravigliosa