Parte, Cap.

 1    1,    5|          Maurilio. Tu sai pure che cos'è la miseria! Tu l'hai vista
 2    1,    7|     compiutamente riavuto.~ ~- Che cos'hai. Meo, che la tua faccia
 3    1,   10|            mezzo il vestibolo. Che cos'è che mi dicevi? Che avevi
 4    1,   13|          che cosa rappresenta, che cos'è? È l'invidia di chi non
 5    1,   14|            del diavolo! Gridò. Che cos'è questo tono? Che cosa è
 6    1,   15|         seduto sul carro.~ ~«- Che cos'è codesto? Disse Menico il
 7    1,   17|          egli ci venisse.~ ~«- Che cos'è ciò? Mi domandò severamente
 8    1,   17|           viene, che ha fatto, che cos'è, e via dicendo. Ad un messere
 9    1,   23|          bene dissimulare.~ ~- Che cos'è?~ ~- Un signore, sorpreso
10    1,   23|          arrestandosi stupito. Che cos'hai?~ ~La contessa voleva
11    1,   24|         polvere che non c'era. Che cos'è questa bisogna?... Ma volete
12    1,   27|       minaccioso.~ ~- Via via, che cos'è questa insistenza? Se ti
13    2,    1|            questo sospiro.~ ~- Che cos'hai? diss'ella vivacemente,
14    2,    1|         capitato alcun che? Oh che cos'hai?~ ~Il giovane scosse
15    2,    3|           lucerna in mano.~ ~- Che cos'è questo chiasso? Cominciò
16    2,    3|   imponenza di cui era capace. Che cos'è questa temerità di percuotere
17    2,    3|     ricordi veri di fatti.~ ~- Che cos'è dunque avvenuto? Diss'egli
18    2,    5|        qualunque coraggio.~ ~- Che cos'è? Domandava Maria con tale
19    2,    7|       almanco a camminare.~ ~- Che cos'è stato? Disse la portinaia
20    2,   10|           alle sue spalle.~ ~- Che cos'è ciò ch'Ella mi dice? Domandò
21    2,   12| corruccioso del medichino.~ ~- Che cos'è codesto? Gridò egli con
22    2,   15|            sei pallida, Ester. Che cos'hai?~ ~Bastarono queste poche
23    2,   16|     domandare alla figliuola: «Che cos'hai?» ed ella s'impazientava
24    2,   20|          la prese in mano.~ ~- Che cos'è codesto? Diss'egli, sollevando
25    2,   22|          vite, da altri mondi. Che cos'era quella indefinita ed
26    2,   22|          inconscia mia natura? Che cos'era quell'ardore di innalzare
27    2,   22|         argento dimandò:~ ~« - Che cos'è stato?~ ~«Era lei! Io risentii
28    2,   25|          di mastro Pelone.~ ~- Che cos'è? Domandò questi colla sua
29    2,   26|       diventato tale!... E poi che cos'è la ricchezza guadagnata
30    3,    1|           fatti, la seguente: «Che cos'è la plebe? Uno stromento
31    3,    1|   cameriere di confidenza.~ ~- Che cos'è? domandò il padrone con
32    3,    5|         mani la faccia.~ ~- Ma che cos'è? domandò il prete meravigliato
33    3,    5|                Ma spiegati!... Che cos'è in fin dei conti?~ ~- Spiegarmi?...
34    3,    5|       fabbrica ad udire un po' che cos'era stato, a rischio anche
35    3,    6|            e senza creanza!... Che cos'è questo tono da spaccamontagne?
36    3,    9|           vecchio! Ma per Lei, che cos'è che non vorrei dare?.... ~-
37    3,    9|   sorrisetto malizioso.~ ~- Ma che cos'è? insistette il vecchio
38    3,    9|           rispose ridendo:~ ~- Che cos'è? Gli è che tutto  a credere
39    3,   11|            de' suoi salari; ma che cos'è ciò, a che approda, quando
40    3,   13|   compiacenza di poc'anzi.~ ~- Che cos'è che ti manca a te?~ ~-
41    3,   13|         far suo quell'oro.~ ~- Che cos'hai da fare? disse Barnaba
42    3,   21|           una subita tema.~ ~- Che cos'è? non potè Selva tanto frenare
43    3,   24|        diceva con ansietà:~ ~- Che cos'è?... Mamma, è avvenuto qualche
44    3,   25|            se ne avesse avuti. Che cos'era questo impancarsi di
45    3,   27|           dei Carabinieri.~ ~- Che cos'è? Che cos'è? si domandarono
46    3,   27|    Carabinieri.~ ~- Che cos'è? Che cos'è? si domandarono dall'uno
47    3,   27|          sommessa di S. M.~ ~- Che cos'è stato a produrre questo
48    3,   27|      Cerimoniere di Corte.~ ~- Che cos'è che succede? interrogò
49    3,   28|           contro la porta.~ ~- Che cos'è? domandò Francesco svegliandosi
50    3,   28|          vieppiù inquieta.~ ~- Che cos'è? domandò essa aprendo il
51    4,   11|           fare una simil fine. Che cos'è di noi se il Signore ci
52    4,   11|       Eccellenza.~ ~- Or bene, che cos'è che avete a dire al mio
53    4,   18|     interesse gli domandò:~ ~- Che cos'hai? Tu stai male.~ ~Era
54    4,   20|       dicendo:~ ~- Vo a vedere che cos'è questo rumore.~ ~Gian-Luigi
55    4,   20|          tutto conturbato.~ ~- Che cos'è? gli chiese quasi severamente
56    4,   30|    amaramente.~ ~- È giusto... Che cos'è un uomo che per voi ha
57    4,   31|          stessa coscienza?~ ~- Che cos'è che chiamano coscienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License