Parte, Cap.

 1    1,    7|    imbecille:~ ~- E questo tale è conosciuto qui col nomignolo di medichino.~ ~
 2    1,    9|     saputo chi fosse? Se l'avessi conosciuto, glie ne avrei portato bravamente
 3    1,   10|           a venticinque anni. Era conosciuto ed ammesso in tutte le più
 4    1,   12|          venne in Piemonte. Aveva conosciuto a Parigi Romualdo, in un
 5    1,   13|          recarmigli innanzi. L'ho conosciuto quando visse in Roma come
 6    1,   13|         dei più miseri cenciosi è conosciuto col nomignolo di Medichino.~ ~-
 7    1,   17|       come cosa loro; entrare non conosciuto in una famiglia ignota per
 8    1,   17|           compromettesse. Io l'ho conosciuto per azzardo, e ne ho coltivata
 9    1,   17|        chi fossi e dove mi avesse conosciuto; poi, secondo il solito,
10    1,   22|            da ultimo, quando ebbe conosciuto per bene tutto l'arido scetticismo
11    1,   23|        Gian-Luigi - alla contessa conosciuto soltanto col nome di Luigi -
12    1,   23|          altro:  dove lo avesse conosciuto,  come; la contessa non
13    1,   24|        nella società elegante era conosciuto sotto il nome di dottor
14    1,   25|         sventurata, che non aveva conosciuto vivendo le carezze materne,
15    1,   27|           giovane che abbiamo già conosciuto sotto il nome di Francesco
16    2,    5|           un punto come lo avesse conosciuto, ed ogni occasione in cui
17    2,    7|      signore per un cotale che ho conosciuto altrove, e voglio chiarirmi
18    2,   12|    migliore, e quando tu lo abbia conosciuto...~ ~Il medichino parve
19    2,   12|                Quando io lo abbia conosciuto? Ripetè Graffigna ficcando
20    2,   12|         vergognerebbero di averti conosciuto?~ ~Una fiamma di rossore
21    2,   14|       Luigi continuava:~ ~- Ti ho conosciuto per quello che eri fin dalla
22    2,   14|         Bravo! Bene! Oh! io aveva conosciuto l'uomo che era in Lei. Avanti,
23    2,   16|           un desiderio non ancora conosciuto d'una giovine donna, ma
24    2,   19|           Mario, quando foss'egli conosciuto per chi era realmente, importava
25    2,   19|       Bigonci; e sempre l'abbiamo conosciuto per artista di canto e sotto
26    2,   19|        visto abbastanza di cose e conosciuto di uomini al mondo, per
27    2,   24|       quando mi avreste di meglio conosciuto, come pensatore fors'anco.
28    2,   26|    crescente ebbrezza. Egli mi ha conosciuto buon operaio, esso doveva
29    2,   26|           Paolina, come non n'era conosciuto; ma dietro le informazioni
30    3,    8|         al villaggio!... Tu l'hai conosciuto fin d'allora, ch'io non
31    3,   10|          della Provvidenza, avete conosciuto ieri sera.~ ~La vecchia
32    3,   10|        prete di campagna che l'ho conosciuto fin dai suoi primi anni,
33    3,   11|           può avere tanto visto e conosciuto da poter chiaramente rendersi
34    3,   17|         lealtà fosse il Benda era conosciuto nella società ed ammesso
35    3,   22|          si sarebbe difficilmente conosciuto, con tanta arte egli si
36    3,   23|         il quale sappiamo che era conosciuto dalla giovane ed era informato
37    3,   23|        coi suoi occhi di falco il conosciuto legnetto del medichino venire
38    4,    2|        padre di quello che abbiam conosciuto per capo della famiglia
39    4,    3|            Michele aveva dapprima conosciuto l'armaiuolo padre di Eugenia,
40    4,    3|         quali quel Graffigna che, conosciuto ben tosto il giunto della
41    4,    4|       pure una parola. Chi avesse conosciuto l'intima storia degli ultimi
42    4,    5|   spartire costui?~ ~Il frate era conosciuto in tutta Torino come uno
43    4,    5|       nero della Compagnia! Egli, conosciuto quel giovane e tastatolo,
44    4,    6|          interesse.~ ~- Avete voi conosciuto i vostri assassini? Se sì,
45    4,   11|            Che questo tale avesse conosciuto quali e di chi erano quei
46    4,   17|       dato cogli occhi.~ ~- Avete conosciuto i vostri assassini?~ ~-
47    4,   20|  educazione; solamente chi avesse conosciuto a fondo la variabilità d'
48    4,   21|         Cafarnao non fosse ancora conosciuto dalla Polizia e colà potesse
49    4,   23|         non l'avete mai visto,  conosciuto... Ecco come sono queste
50    4,   25|          di quel giovane elegante conosciuto da tutta la società più
51    4,   25|      azzurro; il conte era troppo conosciuto come uomo da sapersi far
52    4,   25|  figliuolo del Valpetrosa, da lui conosciuto ed apprezzato nel fatal
53    4,   26|      precauzioni perchè non fosse conosciuto il suo passo, si recò a
54    4,   27| contessina Aurora, era il giovane conosciuto in Torino sotto il nome
55    4,   27|          di medichino egli avesse conosciuto bambino ed istrutto in compagnia
56    4,   30|          questo mondo? Eh via! Ho conosciuto troppo gli uomini e quindi
57    4,   31|              Eh! esclamò egli. Ho conosciuto anch'io e per bene quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License