IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fazzòli 1 fè 1 fe' 21 febbre 55 febbrile 24 febbrili 4 febbrilmente 5 | Frequenza [« »] 55 biglietto 55 conosceva 55 fallo 55 febbre 55 fredda 55 importa 55 leggere | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze febbre |
Parte, Cap.
1 1, 8| gli occhi ardenti dalla febbre. Aveva intorno alle membra 2 1, 11| un vaneggiamento della febbre, un racconto straordinario 3 1, 11| pronunziò:~ ~- È una famosa febbre cerebrale, e bisogna in 4 1, 13| abbagliamenti negli occhi. La febbre mi travagliava. Uscii tenendo 5 1, 17| cerebrale nel delirio della febbre. Tese la mano a Graffigna, 6 1, 17| ricorreva periodicamente una febbre che ad ogni volta si faceva 7 1, 17| quelle perniciose della febbre: i sofismi di Graffigna 8 1, 17| pupille accese d'un luciore di febbre.~ ~«- Da bere, da bere: 9 1, 17| accorgiate che ripigli un po' di febbre. - Andiamo.~ ~«Io non aveva 10 1, 23| spasimo della sua anima, la febbre della diffidenza che la 11 1, 23| affranta come dopo una notte di febbre, confusa la testa, pieno 12 1, 24| un braccio, due giorni di febbre, quindici di malattia; un 13 1, 25| sovente tremava e sudava dalla febbre. I saltimbanchi uomo e donna, 14 2, 5| Scommetto che ci avete la febbre. Non ci è alcun medico che 15 2, 17| scosso da un brivido di febbre violenta.~ ~- Punirmi! E 16 2, 21| negli occhi l'ardore della febbre.~ ~Sul loro capo calava 17 2, 22| immenso m'invadeva, e nella febbre di quell'agitazione pareva 18 2, 22| l'enimma della sfinge, la febbre della passione.~ ~«Fino 19 2, 22| di vero i delirii della febbre e della pazzìa, le chimere 20 2, 22| alcoolici, il delirio della febbre, il misterioso fenomeno 21 2, 23| immaginativa popolare, la febbre dello sgomento, l'ebbra 22 2, 24| sensazioni contrafatte dalla febbre delle vene, dallo spasimo 23 3, 17| anima sua, ardente come la febbre di questo divino trasporto 24 3, 21| sopravvenisse gagliarda la febbre con trasporto al capo, questi 25 3, 21| tempo: aspettiamo intanto la febbre che ha da sopraggiungere, 26 3, 23| di paura, di freddo, di febbre, spaventata all'idea che 27 3, 23| sentito; occupata da una febbre mortale non dinotava la 28 3, 24| notturne, tormentato da una febbre gagliarda; nulla ancora 29 3, 24| geometrica ad ogni minuto la febbre del tumulto, che ne dà il 30 3, 28| volta tranquillamente senza febbre. La madre lo guardava intenerita, 31 3, 28| irrequieti, ardenti di nuova febbre sopravvenuta, senza parola, 32 3, 29| Francesco, assalito ora da febbre gagliarda e cui vegliavano 33 4, 3| Valpetrosa: una violentissima febbre sopravvenuta ad Aurora, 34 4, 4| medesimo, a cui una specie di febbre che gli faceva lucicchiare 35 4, 4| vecchio battevano dalla febbre.~ ~Due ore dopo, il marchese 36 4, 7| occhi riarsi dal fuoco della febbre, parevano spaventarlo, faceva 37 4, 7| in un pieno parosismo di febbre e di delirio.~ ~E di Andrea 38 4, 9| quando, riavutosi da quella febbre, potè più giustamente apprezzare 39 4, 9| come in un parosismo di febbre, quando ogni cosa piglia 40 4, 12| Un gagliardo accesso di febbre aveva spaventato non solo 41 4, 16| ma nel parosismo d'una febbre gagliarda sopraggiuntale.~ ~ 42 4, 17| pupille in cui ardeva la febbre; come certo innanzi alla 43 4, 24| di quelle visioni della febbre, un pensiero:~ ~- Non ho 44 4, 24| acciuffarlo di nuovo. La febbre cerebrale, che sempre incombeva, 45 4, 24| ogni parosismo di quella febbre cui nulla ancora aveva potuto 46 4, 25| aveva mantenuta vigorosa la febbre del corpo; sulla sua bellezza 47 4, 25| affranta com'era e colla febbre nelle ossa. Stette quasi 48 4, 25| fisico, cui le cagionava la febbre ogni minuto crescente.~ ~- 49 4, 26| suoi begli occhi ardenti di febbre in fondo alle occhiaie contornate 50 4, 27| evidente ripigliare della sua febbre. Com'è possibile? Mio padre 51 4, 27| e manda al parosismo la febbre della miseria.... Convien 52 4, 29| fu presa da un assalto di febbre nervosa. L'anima sua troppo 53 4, 29| glie lo giuro sulla sacra febbre della mia ambizione: io 54 4, 31| spossatezza; il parosismo della febbre suscitatasi lascia l'abbattimento; 55 4, 32| cielo gli occhi ardenti di febbre con uno sguardo disperato