IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] biglie 1 biglietti 12 bigliettino 35 biglietto 55 bigonci 41 bigoncie 2 bigonciuolo 1 | Frequenza [« »] 55 acqua 55 avendo 55 avrò 55 biglietto 55 conosceva 55 fallo 55 febbre | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze biglietto |
Parte, Cap.
1 1, 22| lo avesse salvato con un biglietto regio, per cui s'imponeva 2 1, 23| mossa affatto superba quel biglietto in un'elegante paniera di 3 1, 24| Nella scatola c'è un biglietto; bisogna assolutamente che 4 1, 26| affine di leggere quel biglietto che Gian-Luigi le aveva 5 1, 26| che trovò ed ebbe preso il biglietto di Gian-Luigi. Lo aprì sollecita 6 1, 26| la sera innanzi, il suo biglietto aveva prodotte nella misera 7 2, 12| maledetto senno: date questo biglietto e il più sollecitamente 8 2, 12| il galeotto.~ ~- E quel biglietto, l'hai tu costì?~ ~- Sì 9 2, 12| lesse un'altra volta il biglietto. Stette un po' immobile 10 2, 12| la lettura dell'intiero biglietto della povera Ester.~ ~- 11 2, 14| massima premura. Pel vostro biglietto ho arguito che voi pure 12 2, 14| la bella Ester, di cui il biglietto scritto a Gian-Luigi già 13 2, 16| Voi avete ricevuto il mio biglietto, contessa? Domandò il giovane 14 2, 16| mattina ricevo un vostro biglietto..... Ho avuta l'ingenuità 15 2, 17| rispondendo all'affettuoso biglietto di Virginia, narrò tutto 16 2, 19| recato al Governatore un biglietto del conte Barranchi.~ ~- 17 2, 19| udito la lettura di questo biglietto. Che cosa conti di fare?~ ~ 18 2, 22| arrestò domandandomi il biglietto. Arrossito sino alla radice 19 3, 4| Ordine, appena ricevuto il biglietto della cortigiana che lo 20 3, 4| domestico di Virginia col biglietto di lei; ma l'effetto da 21 3, 5| disdegnò di prendere il biglietto e di recarlo nella camera 22 3, 10| cose fu trovato anche un biglietto che diceva come foss'egli 23 3, 10| bene la scrittura di quel biglietto è questa qui, la quale non 24 3, 17| alla cattura del primo e il biglietto che a lei medesima aveva 25 3, 18| incoraggianti parole del biglietto dell'Azeglio gli avevano 26 3, 20| non domandò da chi quel biglietto gli fosse mandato, ned altro; 27 3, 20| Alla lettura di questo biglietto Gian-Luigi provò una viva 28 3, 22| letto il primo annunzio nel biglietto scrittogli dall'infelice, 29 3, 30| rintracciare le loro famiglie. Il biglietto che era stato trovato addosso 30 3, 30| segnatura e la data del biglietto era stato consumato dal 31 3, 30| uomo. Da questo medesimo biglietto che Gian-Luigi teneva in 32 4, 3| della casa de Meyrand, ed un biglietto, che scrisse ella medesima, 33 4, 5| aveva scritto su quel suo biglietto, perchè chiunque nelle cui 34 4, 11| appositamente era stato scelto quel biglietto indifferentissimo perchè 35 4, 11| voi~ ~-cisione.~ ~ ~ ~Nel biglietto trovato appo Nariccia, leggevasi:~ ~« 36 4, 11| medesimi della Polizia. Il biglietto diceva:~ ~«Guardatevi! Si 37 4, 11| generale, porgendogli il biglietto ricevuto, che cosa mi scrive 38 4, 11| lui, a mostrarglielo, il biglietto ricevuto da Langosco.~ ~- 39 4, 11| Voi avete scritto questo biglietto?~ ~Tofi diede un'occhiata 40 4, 12| rispose alla nobile amica col biglietto seguente:~ ~«Il povero Francesco 41 4, 12| dissi, d'aver scritto quel biglietto, e pensando all'orgoglio 42 4, 15| stette un istante con questo biglietto in mano, le sopracciglia 43 4, 16| dal generale Barranchi un biglietto con cui lo pregava a recarsi 44 4, 16| determinazione di scrivere questo biglietto il Comandante dei Carabinieri 45 4, 18| a quella di quell'altro biglietto che da poco tempo Gian-Luigi 46 4, 18| aveva detto dove, lettera e biglietto che pochi giorni prima soltanto 47 4, 19| Questi nel leggere il biglietto di Maurilio provò un senso 48 4, 20| importantissime da dire, mercè un biglietto scrittogli nello stesso 49 4, 23| Mandò sollecitamente il biglietto al suo indirizzo.~ ~- Purchè, 50 4, 23| riuscito a far pervenire quel biglietto alla Leggera, vedremo di 51 4, 24| ed intero questo corto biglietto diceva così:~ ~/# «La carrozza 52 4, 28| della sua simpatia, in un biglietto quale la squisitezza del 53 4, 29| sorta. Lesse e rilesse quel biglietto in una specie di stupidità 54 4, 29| minacciato dal suo oltraggioso biglietto alla contessa.~ ~Ella non 55 4, 29| pace la contessa, in un biglietto di Gian-Luigi.~ ~Quel giorno