Parte, Cap.

 1    1,    3|            in chi l'aveva scosso gli abiti d'un ceto sociale superiore
 2    1,    5|     contrastava stranamente co' suoi abiti da plebeo, ed apertolo tese
 3    1,   15|           Egli mi recava innanzi gli abiti, le maniere, il profumo,
 4    1,   17|          persona, il più elegante di abiti e tale per ogni verso da
 5    1,   17|             miseria ancor esso negli abiti e nelle sembianze e venir
 6    1,   17|          perchè portavo tuttavia gli abiti rozzi e laceri che avevo
 7    1,   17|              alle sei... Quanto agli abiti, cercherò fra i miei vecchi
 8    1,   17|         perchè, vestito sempre degli abiti frusti di messer Nariccia,
 9    1,   22|              folla elegante, fra gli abiti neri della quale spiccano
10    1,   22|         indorati e inargentati degli abiti di Corte, gli spallini,
11    1,   23|        taverna di Pelone, vestito di abiti da popolano, conservare
12    1,   24|     maggiormente l'attenzione, e gli abiti neri e le spalline lucenti
13    2,    3|              che vi costano i vostri abiti, le vostre trine, i vostri
14    2,    5|             provvigioni di bocca e d'abiti e di biancherie, cui Bastiano
15    2,    6|         Francesco aveva scritto; gli abiti gettati qua e  in un disordine
16    2,   12|            cambiò frettolosamente di abiti da capo a piedi ed avviluppatosi
17    2,   14|        portava accavallati due o tre abiti logori; in mano un ombrello
18    2,   15|           gettò sopra un cassone gli abiti frusti che aveva sulla spalla,
19    2,   17|             casa alfine di cambiarsi abiti e calzamenta immollati dalla
20    2,   17|          bene. Portatemi biancherie, abiti e calzature da cambiarmi.~ ~
21    2,   17|             lui, che, cambiatosi gli abiti bagnati e i calzari inzaccherati,
22    2,   17|           foggie di pettinatura e di abiti della fine del secolo scorso.
23    2,   17|               noblesse oblige.~ ~Gli abiti onde vestiva erano mirabilmente
24    2,   18|         moglie lo fece vestire cogli abiti da rispetto; e lo accompagnò
25    3,    2|          dritto e sollecito; vestiva abiti alla foggia pretesca, di
26    3,    2|            che avendo calzato sempre abiti larghi ed alla buona, lo
27    3,    5|          vecchio ed umil prete dagli abiti poveri e dall'aspetto modesto.
28    3,    7|           cui egli, giudicando dagli abiti e dalle maniere, sembrava
29    3,    7|             il cappello frusto e gli abiti che mostrano la corda, non
30    3,   10|              miseri gioielli e degli abiti, fra cui alcuni da livrea;
31    3,   12|         individuo, paragonati i suoi abiti a quelli miseri e frusti
32    3,   12|            con cavalli e carrozze in abiti da moscardino e prendersi
33    3,   14|              quei saloni, con quegli abiti sareste più bella, più ammirata,
34    3,   20|           udì un leggiero fruscio di abiti di seta nella camera vicina.~ ~-
35    3,   27|              la massa compatta degli abiti neri.~ ~Il Re s'inchinò
36    3,   27|        gruppo numeroso di divise, di abiti ricamati, di gran cordoni
37    3,   30|              i due che portavano gli abiti della più abbietta classe
38    4,    1|            troverà un assortimento d'abiti fra cui potrà scegliere
39    4,    1|             elegante. Il sarto e gli abiti, come aveva detto il mastro
40    4,    1|           gli prese misura per altri abiti da farglisi di ricambio,
41    4,    1|             che mi guadagnerà questi abiti, che pagherà questa dimora.
42    4,    6| probabilmente aveva appartenuto agli abiti del suo assassino; sopra
43    4,    9|              è partito svestendo gli abiti che qui gli erano stati
44    4,    9|          toccavano lo svolazzo degli abiti ond'era la bella persona
45    4,   10|           sono alla società come gli abiti ad una persona che cresce:
46    4,   11|              Maurilio.~ ~- Tu dunque abiti ora come casa tua il palazzo
47    4,   14|      desiosamente aspettando. I suoi abiti erano quelli della miseria;
48    4,   15|            svolazzare le falde degli abiti; non un grido d'augello,
49    4,   17|             caso volesse cambiarsi d'abiti.~ ~Ma il nostro giovane,
50    4,   20|            talvolta vestito de' loro abiti per non dar loro  soggezione,
51    4,   23|       Gian-Luigi che aveva visto con abiti da popolano, frammisto a
52    4,   26|            guardiano ancor egli, con abiti che il capo medesimo dei
53    4,   26|              preceduti da un uomo in abiti borghesi che pareva guidarli.~ ~
54    4,   26|             veduto bene, e l'uomo in abiti borghesi era lui) si precipitarono
55    4,   27|          donna così stracciata negli abiti e che si sapeva vivere al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License