Parte, Cap.

 1    1,    1|          di pane se la è di buon umore e non lo è mai.~ ~E seguitava
 2    1,    4|        Diceva egli tra  di mal umore. Se l'ho detto che codestui
 3    1,   12|       paese più importante per l'umore bellicoso e pel carattere
 4    1,   14|          così irrequieto, e d'un umore cotanto alterato che, mentre
 5    1,   17|         indole scontrosa, il mio umore superbo e vago di solitudine
 6    1,   23|         a fare svanire il cattiv'umore all'aria aperta. Avevo già
 7    1,   24|         capo, ci vado di cattivo umore; sono persuasa che la mia
 8    1,   24|     venga da me a dirmi con qual umore essa è tornata a casa, che
 9    1,   24|          e dell'allegria del suo umore e del suo ingegno; poscia,
10    1,   24|       contessa s'accorsero che l'umore di lei diventava più bizzarro
11    1,   25|         e della madre di cattivo umore per aver dovuto impegnare
12    1,   25|      pugni e coi calci il cattiv'umore di chi gli dava uno scarso
13    1,   25|        il pane da sostentarsi. L'umore della donna non avea ragione
14    1,   26|     scioltezza e col più allegro umore del mondo a trar giù le
15    1,   27|        l'impazienza e il cattivo umore d'una protratta aspettazione.
16    2,    2|  espressione indicibile di lieto umore e di bontà. Maria era la
17    2,    9|    conseguenza di ciò che il suo umore fin dalla sera innanzi non
18    2,    9|          affatto affatto ameno l'umore del signor generale non
19    2,    9|        cosa dovesse essere quest'umore quella mattina in cui il
20    2,    9|         il ruzzo di fare il bell'umore. Il suo amico non è un giovane
21    2,   10|          il mio troppo impetuoso umore non ha saputo frenare questo
22    2,   12|    Indiscreta!..... Ma  il mio umore,  i miei sensi sono fatti
23    2,   13|          l'aspetto tenebroso e l'umore cupamente taciturno di quel
24    2,   13|        commissario Tofi era d'un umore feroce; aveva bisogno di
25    2,   20|    rifarmi un poco lo spirito, l'umore..... e il resto: e tu sei
26    2,   21|        un po' serio; ha un certo umore e certi pugni a capo di
27    2,   22|           rincalzato da un po' d'umore beffardo alla Voltaire si
28    2,   25|     esclamò Marcaccio di cattivo umore. Questa la è strana davvero;
29    3,    5|          lui la scontrosità dell'umore.~ ~- Ebbene? diss'egli con
30    3,    5|          abituale piglio di buon umore, canterellando un'aria di
31    3,    6|        in buona voglia e in buon umore.~ ~Prese vino, pane e salame
32    3,    6|        portinaia che conosceva l'umore e il polso del marito sentì
33    3,    9|   contraria. Ricordava lo strano umore, le melanconie, la pallidezza,
34    3,   14|         fra  l'oste di cattivo umore soggiungeva con tutta sincerità
35    3,   14|        chiasso Lei, la è di buon umore stassera e le salta di prendersi
36    3,   21|        erano presi da un cattivo umore che in realtà era un rincrescimento
37    3,   22|        costante allegria del suo umore. Stette colà due ore mostrando
38    3,   24|         mi piglia giusto di buon umore... Le dico io, alla loro
39    3,   25|   scialba, improntata di cattivo umore, borbottando maledizioni
40    3,   27|          sera il Re è di cattivo umore, mormorò egli all'orecchio
41    4,    2|       amante d'Aurora che era di umore vivacissimo e di spiriti
42    4,    2|   disgrazia, era perfettamente d'umore e di tendenze opposti. Il
43    4,    3|       maestro di scherma; era di umore irascibile, di carattere
44    4,    3|         coll'anima sconvolta e l'umore inasprito dalla perdita
45    4,    8| sentendosela bagnata d'un tepido umore attaccaticcio.~ ~- Santa
46    4,   11|        occupatissimo e di peggio umore che mai, perdè la pazienza,
47    4,   15|        fu del più libero e lieto umore del mondo, tanto che riuscì
48    4,   16|       che conosciamo, non era di umore  ciarliero  tollerante.~ ~-
49    4,   19|          fasciata ed in corpo un umore terribile, lo venne arrestare
50    4,   22|         crediate di fare il bell'umore con me, chè sono capace
51    4,   23|    perchè tornata, non avrò tale umore da esservi di piacevole
52    4,   29|        ignorava che questo, coll'umore e col carattere del Principe,
53    4,   29|         sollecito, ma di cattivo umore e impazientemente collerico.
54    4,   29|  nomignolo, e Bancone di peggior umore di prima, senza capirne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License