Parte, Cap.

 1    1,    6|    quella passione che dinota il trasporto dell'anima, tutta tutta
 2    1,   11|           che rappresentavano il trasporto delle ceneri di Napoleone;
 3    1,   11|          consecrati col più vivo trasporto dell'anima; ed ancor esso
 4    1,   13|       umori, i difetti. Voi, col trasporto del vostro desiderio e del
 5    1,   17| allividite; pareva un infermo di trasporto cerebrale nel delirio della
 6    1,   17|          quelle che si usano pel trasporto delle mercatanzie e sopravi
 7    1,   21|        disordinato, ma con tanto trasporto dell'anima!... Oh! le sere
 8    1,   22|       alla vita. Non ebbe nessun trasporto di gioia, non travide colla
 9    1,   23|     adultera passione momenti di trasporto ineffabili, gioie pur nella
10    2,    1|  necessari allo stabilimento pel trasporto delle merci, eranvi pure
11    2,    1|        da attaccarsi ai carri di trasporto, facevano bella mostra di
12    2,    5|         in corpo, benediceva con trasporto di riconoscenza le generose
13    3,    8|     mistero... non per platonico trasporto d'amicizia, ma perchè -
14    3,    9|          le disse con accento di trasporto, in cui ciascuno avrebbe
15    3,    9|       che gli aveva cagionato il trasporto della giovane innamorata:
16    3,   12|     attuare colla foga del primo trasporto dell'immaginazione che non
17    3,   16|          sfogo al vago e sublime trasporto di interni indefinibili
18    3,   16|  universo; era una preghiera, un trasporto, un'aspirazione al mondo
19    3,   16|          partecipante del divino trasporto della sua emozione, egli
20    3,   16|          spirito nell'ineffabile trasporto avrebbe avuto l'autorità
21    3,   17| accomunati in un solo e medesimo trasporto; stavano , in faccia l'
22    3,   17|          febbre di questo divino trasporto che mi fa batter le tempia.~ ~
23    3,   17|          calore di quell'amoroso trasporto nel cuore dell'amante; avveniva
24    3,   17|           sotto l'invasione d'un trasporto ineffabile sentiva smarrirglisi
25    3,   20|         felici istanti d'amoroso trasporto.~ ~Fu Luigi medesimo che
26    3,   21|         il dolcissimo ineffabile trasporto d'intima, superba gioia
27    3,   21|  furibonda, con quell'eccesso di trasporto che la natura  anche alla
28    3,   21|       verso la carrozza con vero trasporto d'interesse e d'affetto,
29    3,   21|          gagliarda la febbre con trasporto al capo, questi bagnòli
30    3,   22|         il seno denudato, con un trasporto che pareva furore.~ ~- T'
31    3,   24|     marito e l'aveva baciato con trasporto.~ ~- Vieni, vieni, aveva
32    3,   29|         varco ed alla fuga ed al trasporto delle derubate masserizie;
33    3,   30|   meraviglia, di contentezza, di trasporto ai tre assassini. Enorme
34    4,    2|        sua colpa, della quale il trasporto dell'amore le aveva dapprima
35    4,    3|         avvenente l'aspetto. Nel trasporto ineffabile di quella divina
36    4,    4|          le destò un più ardente trasporto di simpatia verso la memoria
37    4,    6|             Non era del tutto un trasporto di zelo cattolico che movesse
38    4,    7|        trovò stretto con amoroso trasporto l'ultimo de' bimbi che il
39    4,    7| baciandoli ed abbracciandoli con trasporto, cui gli sgherri posero
40    4,    9|        quel punto eccitati ad un trasporto supremo, ineffabile, divino;
41    4,    9|          come invocata con tanto trasporto. Era un sogno anche questo?
42    4,   10|       aspirazione ineffabile, un trasporto di fiducia in tutto l'esser
43    4,   12|          affetto, con ardenza di trasporto, un nome: quello di Virginia.~ ~
44    4,   15|     posso amarla? continuava con trasporto inesprimibile. Oh parlami!
45    4,   17|      altrove, aveva invocata con trasporto d'anima ineffabile, con
46    4,   18|        di quell'affetto, di quel trasporto dell'anima che aveva per
47    4,   18|        delusione; sentì quel suo trasporto d'affetto, quasi risospinto,
48    4,   18|      congiunta con un tumultuoso trasporto di sensi, quale il misero,
49    4,   26|         abbracciò e la baciò con trasporto.~ ~- È salvo: esclamò brandendo
50    4,   29|     volta con mossa d'ineffabile trasporto e gridò, proprio dal fondo
51    4,   30|       quella destra la baciò con trasporto.~ ~- Oh mio Giannino!...
52    4,   30|   affetto, quanto dolore, quanto trasporto contenevansi in questi pochi
53    4,   30|   effluvio della mia volontà, il trasporto verso te dell'anima mia...
54    4,   32|        alle lagrime, fino a quel trasporto onde pare che un'anima effonda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License