Parte, Cap.

 1    1,   10|      eleganti, da cui gettavano il soave effluvio de' loro fiori,
 2    1,   10|            la ragazza con una voce soave che all'orecchia dell'estatico
 3    1,   15|            d'uomo pacata, benigna, soave, dirgli:~ ~«- Giusto voi
 4    1,   15|             di riudire quella voce soave. Il fatto  mi pareva meraviglioso,
 5    1,   15|           in atto pietoso. La voce soave non l'udii più, o qualche
 6    1,   17|         nell'assistenza, di quella soave temperie che crea intorno
 7    1,   21|           a dire le vedute di quel soave fantasma, nient'altro che
 8    1,   21|           malizie del mondo per la soave cerchia della famiglia,
 9    1,   21|         triste inverno alla mite e soave temperie d'una fiorente
10    1,   22|            il ricordo d'una musica soave, le frasi appassionatamente
11    1,   24|    Contessa: soggiuns'egli col più soave accento della sua bella
12    1,   27|   melodiosa e col suo sorriso così soave:~ ~- Veramente questa polka
13    1,   27|       Signori! Diss'ella colla sua soave voce tremante.~ ~Ma il marchesino,
14    2,    5|         quella ispirata romanza la soave mestizia delle ore vespertine.
15    2,   13|           dall'usata ancor essa, e soave.~ ~- Sì: gli è Lei che mi
16    2,   15|            carezzevole, vellutato, soave, ardente d'amore, al baleno
17    2,   19|      sentivo la sua gran voce, ora soave come la carezza del zeffiro,
18    2,   22|  avidamente coll'anima quella voce soave. Il padrone s'era alzato
19    2,   22|        invano in quell'ora mesta e soave del crepuscolo, che era
20    2,   22|          me raggiandomi addosso un soave calore. Ebbi di botto il
21    2,   22|          come il soffio d'un bacio soave. Nella mia stanza non era
22    2,   22|      medesimo adombramento di quel soave ed amoroso sorriso. La salutai
23    2,   23|  consecrata oramai l'anima mia, la soave apparizione mi guardò un
24    2,   23|       elettricità scambiantesi con soave fremito dall'uno all'altro.~ ~ ~ ~
25    2,   24|            mai - sulla terra. Quel soave legame d'affetto che la
26    2,   24|           a presentarsi benefica e soave l'immagine di lei. Fu come
27    3,    2|             si manifestava la pace soave d'un'anima onesta; nel suo
28    3,    4|          rivolgere con quella voce soave la ricompensa d'un ringraziamento,
29    3,    5|           ed una voce amichevole e soave lo salutò chiamandolo per
30    3,   16|         apparve una mesta, tenera, soave che noi avremmo potuto riconoscere,
31    3,   16|  significazione ed effetti: era un soave inno d'amore, la eterna
32    3,   16|      venirle intorno carezzevole e soave l'onda armonica di quella
33    3,   17|           sua voce che, era una sì soave armonia, non le dispiaccia
34    3,   17|            lenta, sommessa, ma più soave che mai, ma palpitante,
35    3,   17|            l'essere nel misticismo soave della passione d'amore,
36    3,   17|            al quasi doloroso e pur soave palpito del cuore, al turbinio
37    3,   20|          ultima parola in un bacio soave, e lesta corse via traverso
38    3,   28|         quanto ha di dilicato e di soave la natura umana. Teresa
39    4,    3|         dormiva chetamente nel più soave de' riposi che si possa
40    4,    3|         gli parlò con tutta la più soave dolcezza della sua voce.~ ~-
41    4,    9|         Maurilio udiva quella voce soave, ma non capiva le parole;
42    4,   11|     Candida sentì un caldo fremito soave correrle tutte le fibre;
43    4,   12|       quella sentì, come un soffio soave di paradiso, un alito profumato
44    4,   15|          tutte le fibre un fremito soave, come quello che vi desta
45    4,   15|          paragone, che gli parlava soave.~ ~- Tu vuoi morire! Credi
46    4,   15|  ammaliatore e con quella sua voce soave che erano tutta una seduzione:~ ~-
47    4,   18| amorevolezza generosa, di franca e soave bontà, quale possono avere
48    4,   20|      lampeggiavano d'una viva luce soave; egli, lo sposo, aveva l'
49    4,   20|        tutte le fibre d'un tremito soave; lo guardava e sorrideva.~ ~
50    4,   24|            fanciulla colla melodia soave della sua voce argentina.~ ~
51    4,   27|        mestamente a quella melodia soave.~ ~- Addio bellezze dell'
52    4,   28|           e di affetto che era una soave carezza. Non bisogna disperare.
53    4,   30|   deturpata l'anima. Ogni fiore di soave e dilicato affetto che vi
54    4,   30|            domandò con voce la più soave che potesse:~ ~- Perchè?~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License