IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] interiezioni 3 interiore 11 interito 3 interlocutore 54 interlocutori 3 interlocutrice 1 intermediari 2 | Frequenza [« »] 54 cinque 54 commosso 54 dovette 54 interlocutore 54 modi 54 niun 54 parlando | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze interlocutore |
Parte, Cap.
1 1, 5| dita tese a paralume, l'interlocutore che gli stava dinanzi.~ ~ 2 1, 5| innanzi a quelli del suo interlocutore. Chi chiami tu mia madre?.... 3 1, 7| Barnaba si curvò verso il suo interlocutore, abbassò ancora di più la 4 1, 22| ciglia ed usa guardare il suo interlocutore «come vecchio sartor fa 5 1, 23| che si abbatte fra lei e l'interlocutore.~ ~- Ella fece veramente 6 1, 24| fiero di quello del suo interlocutore.~ ~- Non facciamone più. 7 2, 12| gli occhi fissi sul suo interlocutore.~ ~- E uno! Esclamò Graffigna 8 2, 14| aristocratica verso il suo interlocutore, e disse con avvenevole 9 2, 14| abbassandosi di nuovo verso il suo interlocutore, soggiunse vibratamente:~ ~- 10 2, 14| pausa, come attendendo dall'interlocutore risposta. Gian-Luigi non 11 2, 14| ritrasse vivamente dal suo interlocutore e disse con voce balzellante 12 2, 14| terra, e lanciò verso il suo interlocutore uno sguardo che era una 13 2, 18| domanda, ma diresse al suo interlocutore uno sguardo che era un punto 14 2, 19| che gli additava il suo interlocutore e che erano state segnate 15 2, 19| sogguardò un istante il suo interlocutore con acuità di sguardo profondamente 16 2, 19| quindi con vivacità al suo interlocutore, dicendogli:~ ~- È Ella 17 2, 20| segreto sentimento del suo interlocutore. In me vedete tutt'altro 18 2, 25| spiccato di prima il suo interlocutore.~ ~- Insomma, diss'egli, 19 3, 2| urbanamente scrutativo il suo interlocutore, disse:~ ~- Udiamo questo 20 3, 2| discutere col suo nobile interlocutore. Rapporto a me confesserò 21 3, 3| pure uno sguardo al suo interlocutore.~ ~- Una modificazione degli 22 3, 6| botto incominciò il suo interlocutore fu tale e così inaspettato 23 3, 6| affondato nella faccia dell'interlocutore; non potè a niun modo penetrare 24 3, 6| Pelone, che guardava il suo interlocutore con una specie di paura.~ ~- 25 3, 10| mente nè propria, nè dell'interlocutore alcuno dei precedenti, di 26 3, 14| petulanza, sul volto del suo interlocutore.~ ~- Ah sì? diss'ella. In 27 3, 14| sulla tavola verso il suo interlocutore, con una mossa piena d'aspettazione.~ ~ 28 3, 14| stupiti in volto al suo interlocutore, e questi a quella sguardata 29 3, 18| sguardo del suo augusto interlocutore: il naturale e primo impulso 30 3, 18| sulla fronte. Quando il suo interlocutore fece una pausa nel discorso, 31 3, 18| sfuggire lo sguardo dell'interlocutore, ma fissando invece i suoi 32 3, 18| assunto dal suo augusto interlocutore era tale che all'autore 33 3, 19| chinarsi all'orecchio del suo interlocutore e di pronunziare un motto.~ ~ 34 3, 22| fissò un istante il suo interlocutore con uno sguardo che pareva 35 3, 24| nobilmente in faccia il suo interlocutore, e rispose senza millanteria, 36 4, 2| chinato un poco verso il suo interlocutore, stava nella mossa di chi 37 4, 3| conoscenza cui già aveva del suo interlocutore, sapeva potentissimo sull' 38 4, 4| fisso un istante il suo interlocutore, e poi disse:~ ~- Sia pure.... 39 4, 5| alcuna da cui l'accorto suo interlocutore potesse argomentare o indovinare 40 4, 5| raggiri e gli inganni del suo interlocutore. Era dunque una lotta fra 41 4, 5| fisso sul lineamenti del suo interlocutore. Buono! è questa una presa 42 4, 6| e se stesso verso il suo interlocutore così da rimanere con lui 43 4, 9| quel cotale non riconosca l'interlocutore con cui avrà l'alto onore 44 4, 9| attenzione prestata al suo interlocutore e la potenza riflessiva 45 4, 10| chinò verso il suo audace interlocutore.~ ~- Ella vuole adunque 46 4, 11| Gian-Luigi senza guardare il suo interlocutore.~ ~- Bellissima. Delle chiome 47 4, 11| poco della persona al suo interlocutore, ed aveva parlato con accento 48 4, 12| parole, fe' cenno al suo interlocutore parlasse liberamente.~ ~- 49 4, 13| indovinelli cui piaccia al suo interlocutore affacciargli.~ ~- Credo, 50 4, 13| come per allontanarsi dall'interlocutore.~ ~- Non v'è ragione per 51 4, 21| i suoi negli occhi dell'interlocutore.~ ~- La Zoe!... Voi la conoscete?~ ~ 52 4, 26| elevavano desiderii del suo interlocutore circa quel capitale: e l' 53 4, 30| penetranti in quelli del suo interlocutore e rispose lentamente:~ ~- 54 4, 30| sussulto e lanciò al suo interlocutore uno sguardo che era una