IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bellissime 2 bellissimi 5 bellissimo 10 bello 54 belloccia 2 belluino 2 beltà 28 | Frequenza [« »] 54 andiamo 54 associazione 54 bacio 54 bello 54 cappa 54 cinque 54 commosso | Vittorio Bersezio La plebe Concordanze bello |
Parte, Cap.
1 1, 5| anelare verso tutto ciò che è bello, tutto ciò che è splendido, 2 1, 6| cosa la madre adottiva. Lui bello, lui forte, lui primo a 3 1, 10| propensione per tutto ciò che è bello e sopratutto per le divine 4 1, 11| nome Giovanni Selva, era un bello, robusto ed aitante giovane, 5 1, 14| Egli è ricco, egli è bello!.... Ed io invece?.... Io?..~ ~ 6 1, 15| Quanto a me son già bello e persuaso: finì egli per 7 1, 15| doveva recarmi colà. Com'è bello sempre il sole nella campagna! 8 1, 15| sembiante meravigliosamente bello, possedeva una certa autorevole 9 1, 17| gli era proprio desso, più bello e più superbo che mai, tutto 10 1, 17| presso il mio letto. Tu sei bello ed allogato. Lo stipendio 11 1, 23| fiamme. Egli era supremamente bello. Il sogno delle sue ore 12 1, 24| brutto, ma più provocante che bello, un'aureola d'oro; aveva 13 2, 1| portinaio che riluttava un bello scudo d'argento.~ ~- Ma 14 2, 9| Lei di poter far qui il bello spirito ed il capo ameno? 15 2, 12| ambedue que' squarquoi è bello ed aggiustato.~ ~Gian-Luigi 16 2, 17| dal battersi.~ ~Ma si ha bello essere tutto invasato da 17 2, 18| trovasse quello un sopruso bello e buono da farne i più alti 18 2, 19| troverebbero ora in quel bello spineto; e qui voltando, 19 2, 23| pagana tutta rivolta al bello artistico, in certe circostanze 20 2, 24| la rappresentazione nel bello della forma umana di una 21 2, 24| personificazione della virtù, del bello e del buono.~ ~E così fu; 22 2, 24| sentito ch'egli, ricco, bello, brioso, ammesso in quella 23 2, 25| sul collo dalle donne è bello e spacciato, e può vestirsi 24 2, 25| aveva già il suo disegno bello e fissato in mente, adocchiò 25 2, 25| Macobaro ed io abbiamo bello e finito; gli dico di venir 26 2, 25| risa. Se vedeste come siete bello in questo momento!~ ~Il 27 3, 1| Codeste aspirazioni hanno bello ammantarsi delle sembianze 28 3, 1| Fatalità! Fatalità! Egli era bello di forme, avvenente di modi, 29 3, 2| blandizie del culto del bello. Ho pensato di molte cose 30 3, 2| oggetto additatogli.~ ~- Molto bello: diss'egli poi; e sta qui 31 3, 5| quinta il carnefice già bello e pronto coi calzoni rossi 32 3, 6| e' lo conosce, Barnaba è bello e spacciato; Barnaba da 33 3, 9| venga a dir loro che ha bello e trovato il modo di salvare 34 3, 11| artistico, armoniosamente bello; ed ecco che Roma è già 35 3, 13| assicuro.~ ~- Sei giovane, sei bello...~ ~- Sì signore.~ ~- E 36 3, 14| strada.~ ~- Il suo conto è bello ed assestato: disse con 37 3, 16| violenza, disse: è un mezzo nè bello, nè nobile, nè acconcio. 38 3, 17| Il mio culto al vero, al bello, al buono è l'amor mio per 39 3, 17| travisto, indovinato quel più bello ed elevato sentimento che 40 3, 28| in mezzo agli assalitori, bello e fiero di collera, terribile 41 4, 2| Maurilio Valpetrosa. Era bello, geniale, elegante, pieno 42 4, 6| che i medici lo danno per bello e spacciato.... gli assassini 43 4, 9| nube, il vero, il bene, il bello, e la mente non ha forza 44 4, 11| accostò il suo viso più bello che mai per un'espressione 45 4, 20| Il tempo s'era rimesso al bello e batteva la luna. Sulla 46 4, 23| invase.~ ~Come le apparve bello al pallido chiaror della 47 4, 23| aspirazione d'istinto verso il bello e l'eletto, come spinge 48 4, 25| Staffarda in quel momento era un bello ed interessante spettacolo 49 4, 27| rappresentate tutto ciò che vi ha di bello e di superiore nell'umana 50 4, 27| di quanto di buono e di bello seppe arrivare e conseguire 51 4, 28| consumare. È questo un egoismo bello e buono, che Dio non può 52 4, 30| giovane, sì robusto..... sì bello..... No, no, non è possibile..... 53 4, 33| che egli così giovane e bello dovesse morire. La ragione 54 4, 33| salva. Io credo al buono, al bello ed a Dio. Credo ed amo!