Parte, Cap.

 1    1,    3|            comparire dalla botola le chiome giallastre arruffate, la
 2    1,   10|             canizie anticipata delle chiome svelavano segreti, forse
 3    1,   13|              bella testa e scosse le chiome con nobil mossa onde si
 4    1,   15|         accarezzandomi colla mano le chiome, come benedicendomi, io
 5    1,   17|             smarrito, dissennato, le chiome ritte per orrore sul capo.
 6    1,   17|              irte sulla sua testa le chiome. Stette egli un poco così,
 7    1,   17|              e vedo, come allora, le chiome scarmigliate, il nudo seno
 8    1,   22|          neri e delle lussureggianti chiome corvine di madamigella Candida.~ ~
 9    1,   23|             aggiungeva un fiore alle chiome, ora una collana al niveo
10    1,   25|             ardimento di lei, che le chiome rossigne abbandonate al
11    2,    2|            ancora le sue abbondevoli chiome di color castano, veniva
12    2,    5|          carni bianchissime e le sue chiome color d'oro parevano mandare
13    2,   13|         bambino con più tenerezza le chiome.~ ~- Ma... non saprei...
14    3,    5|             pallida di Maurilio e le chiome bianche di Don Venanzio,
15    3,    6|        aggiustandosi un nastro nelle chiome; Meo, mezzo inginocchiato,
16    3,    6|            cui aveva riparato le sue chiome dalla neve e si scosse dalle
17    3,    9|              magre treccie delle sue chiome canute, la trasse violentemente
18    3,   10|              mani la sua testa dalle chiome bianche, arruffate, mal
19    3,   17|       posandogliela lievemente sulle chiome e con voce sommessa, contenuta,
20    3,   20|             cui ravviava quel po' di chiome che ancora rimanevano in
21    3,   21|             fronte, le susurrò nelle chiome le magiche parole:~ ~- Maria,
22    3,   23|            come la sa afferrare alle chiome la mano della collera divina!~ ~
23    3,   26|               mezzo nuda il seno, le chiome disciolte, pallida in viso,
24    3,   29|          disordine dei panni e delle chiome, insieme collo sdegno che
25    3,   29|         quale si drizzavano le brune chiome inanellate che parevano
26    4,    1|              mani contratte entro le chiome arruffate, stette colà immobile
27    4,    1|       lanciatolo a quel modo. Le sue chiome abbondanti color d'oro,
28    4,   10|            seduta una persona le cui chiome candidissime gli dissero
29    4,   10|              splendida aureola delle chiome d'oro di Virginia. Sussultò,
30    4,   11|          veniva dinanzi disciolte le chiome d'oro, sparse sull'eburneo
31    4,   11|              la sua testa dalle irte chiome, esclamò con una specie
32    4,   11| interlocutore.~ ~- Bellissima. Delle chiome d'ebano, delle fattezze
33    4,   11|           abbondanti, fulgide di lei chiome: e mi rincresce disturbarvi;
34    4,   12|          chinando la sua bocca sulle chiome di seta che ornavano la
35    4,   13|         mezzo a questo tramestio, le chiome scarmigliate, pendenti sulle
36    4,   14|               di cui le bianchissime chiome parevano un'aureola di santo
37    4,   14|          balaustra l'ombra nera e le chiome canute del parroco, videro
38    4,   14|              novello, le sue bianche chiome illuminate dal raggio della
39    4,   15|            che era passato sulle sue chiome pareva lo sfiorar leggiero
40    4,   16|       carnose color di sangue, delle chiome fulve, una persona di forme
41    4,   17|             faccia più melensa, e le chiome più scarmigliate del solito
42    4,   21|            quell'uomo pallido, dalle chiome nere irte sul capo come
43    4,   23|          della giovine donna. Le sue chiome abbondanti di color fulvo,
44    4,   24|           supplizio. Si levò irte le chiome, smarriti gli occhi, sconvolte
45    4,   26|              pesanti delle sue fulve chiome, e parevano matasse d'oro
46    4,   26|        vedesse uno spettro, e le sue chiome scarmigliate gli si drizzarono
47    4,   27|          angelica dall'aureola delle chiome d'oro, tutto leggiadria,
48    4,   28|              era caduto disfatto. Le chiome in que' pochi giorni gli
49    4,   29|      irresistibile: mezzo sciolte le chiome che cadevano sulle spalle
50    4,   29|            il fulvo dorato di quelle chiome, il carminio di quelle labbra,
51    4,   30|            di quell'ambiente; le tue chiome d'oro, in cui erano frammisti
52    4,   32|            urlò il condannato cui le chiome arruffate si drizzarono
53    4,   33|           colle mani convulse le sue chiome canute, come persona che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License